BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] aiuto e ospitalità a due frati cappuccini diVenezia che avevano falsamente sostenuto d'essere stati inviati suo testamento il B. si mostra preoccupato di trasmettere il grosso dell'eredità, un capitale liquido di 6.000 fiorini, alla linea maschile ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Fortunato (al secolo Giovanni Antonio Baldissera)
Antonella Barzazi
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Angelo, il 15 dic. 1728 da Giovanni Battista, "dottor causidico", e da Maria Angeli, [...] di Crema, lo mostra impegnato a procurare la stampa e la circolazione di testi apologetici vecchi e nuovi - di . Meneghin, S. Michele in Isola diVenezia, I, Venezia 1962, p. 225; C. De Michelis, L'epistolario di Angelo Calogerà, in Studi veneziani, X ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] diVenezia, Messaggero di Rovereto, Brenta di Bassano, le prediche e le maggiori opere didi L. Chini, si mostra "miser " nel "campo filologico" ma offre "molti fiori di lingua e di stile" (Il F. illustratore ...). Frutto dell'indefesso lavoro di ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] v. Rituale romano), a paragone di altre edizioni, il C. ebbe presenti i commentari di Gerolamo Baruffaldi (Venezia 1731) sui quali rilevò che vi dodicesimo libro (ibid., p. VI), che il C. mostradi condividere.
L'ultima fatica il C. la dedicò alla ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] quali Paolo V aveva colpito la Repubblica diVenezia e che Paolo Sarpi, servita e teologo di Stato della medesima, aveva duramente criticato. e Paolo V, e a proposito di quest'ultimo mostra un palese intento di rendere il volume grato al papa vivente ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] della Biblioteca comunale Planettiana di Jesi, ed è stata recentemente oggetto di una ragguardevole mostra.
L'H. studiò lo trasferì alla nunziatura diVenezia, che l'H. resse fino al 1775; il suo "officio" d'ingresso a Venezia fu poi pubblicato, con ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] 'intento di farli entrare nella Congregazione cassinense. "Sono spiritosi, ma il secondo mostradi aver di carattere impulsivo, preso da sfiducia ritirò il manoscritto da Venezia, e abbandonò l'idea di continuare l'opera.
Intanto, nel maggio di ...
Leggi Tutto
BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] speculazioni lecite, benché faccia mostradi lodare come confacente alla carità l'impegno di giustificare alla luce dell' de angelis, informano che in appendice alla Summa di s. Tommaso egli pubblicò a Venezia, nel 1588, due "quaestiones" - Utrum ...
Leggi Tutto
STEFANO I, Santo
E. Marosi
Primo re d'Ungheria (1000/1001-1038), figlio del principe dei Magiari Géza (972-997) e della principessa Sarolta di Transilvania.Le fonti relative alla storia della vita di [...] andò in sposa al doge diVenezia Ottone Orseolo (1009-1026) e da queste nozze nacque il successore di S., il re Pietro Orseolo in occasione della sua canonizzazione nel 1083; la decorazione mostra al centro, sul lato della fronte, un angelo che ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Tedaldo
Giancarlo Casnati
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, probabilmente verso il 1330, nel Mugello, a Pulicciano (frazione di Borgo San Lorenzo in provincia di Firenze) da ser Ottaviano, [...] inviata copia dei Rerum memorandarum. Sebbene il Salutati mostridi preferire l'edizione dei Rerum memorandarum curata da Boccaccio, Venezia-Roma 1964, pp. 99, 144 e n. 2, 157 s., 164, 559; A. Mazza, L'inventario della "Parva libraria" di S. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...