Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] scalzi. Pio XI lo elesse arcivescovo di Benevento nel 1930. Patriarca diVenezia nel 1935, fu creato cardinale «Circa il rinnovo della carica di presidente della Cei, mostradi pensare alla riconferma di Poma; altri sembrano suggerirgli diversamente. ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] fiorentino, come mostra esemplarmente il caso di Giuseppe Maria Galanti30.
Variazioni del concetto di superstizione
Anche ecclesiastica, da lui gestita al servizio diVenezia dal 1606 al 1623, fu una conseguenza di questa analisi e costituì il primo ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Storia Patria", 103, 1980, pp. 211-13, 229-30.
Palazzo Venezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo di Palazzo Venezia, maggio-settembre 1980, a cura di M.L. Casanova Uccella, Roma 1980.
R.J. Palermino, The Roman ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] Gresleri89. Il dibattito è proseguito nella pubblicistica e in occasioni quali il convegno e la mostra pescaresi del 1989-1990, la mostra della Biennale diVenezia 1992-1993 su Architettura e spazio sacro, quella romana del 1995 dell’Ucai, i seminari ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] 1849 aveva lottato per la Repubblica diVenezia, ricoprendo per alcuni mesi il ruolo di ministro della Pubblica istruzione nel Opera, che spesso non era in grado o, meglio, mostrava reticenze nel mettere in piena luce l’azione sociale dei cattolici ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] esercizio della carità, intesa come opera di misericordia. Quando il prefetto diVenezia protesta con il cardinal Piazza perché alto, religioso dei simboli, intende così mostrare al mondo una Chiesa che si spoglia di ogni potere umano e si fa povera ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] del cardinale Barbo per la costruzione del palazzo diVenezia. Un pellegrino d'eccezione come Giovanni Rucellai può 87-99; M. Gargano, Niccolò V. La mostra dell'acqua di Trevi, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 111, 1988, pp. 225-66; ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Lo stesso Martirio di Taddeo, infine, mostradi conoscere la Dottrina di Addai, attribuita a del cristianesimo in Armenia prima della predicazione di S. Gregorio Illuminatore), Venezia 1979.
15 III 19; IV 4.
16 Mosè di Corene, hist. II 16,19.
17 ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...]
Il concilio plenario sardo del 1995 mostra come una forma di conciliarità effettiva sia percepita come necessaria ’episcopato romano di Roncalli, Cinisello Balsamo 1991; Iohanes PP. XXIII, Scritti e discorsi del patriarca diVenezia Angelo Giuseppe ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] , n. 767) il marchese aveva mostratodi interessarsi per il conferimento di una cattedra di storia ecclesiastica al B.: conferimento che altri volumi seguirono tra il 1755 ed il 1757, stampati a Venezia. Già in data 17 ag. 1752 il B. poteva scrivere ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...