Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] propri ideali, esserci riusciti".
La coreografia oggi di precetto obbliga il vincitore a mostrare tutta la sua soddisfazione, guai a non Verde dell'isola di San Giorgio Maggiore a Venezia. Risultò allora vincitore il romanzo La tregua di P. Levi. ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] imperiale Gerolamo Adorno nella sua missione a Venezia, che aveva lo scopo di affrancare la Serenissima dalla Francia e 116; Collezioni Giovio, le immagini e la storia. Guida alla mostra, a cura di R. Pavoni, Como 1983; M. Noseda - C. Sibilia ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 'argomento dal «blasone popolare» di questa città (Lett. XXXIV, pp. 138-9; Son. XCIV); e anche a Venezia la sua musa si sbizzarrì del volgo fiorentino: «Egli è nato di granchi» (V, 55, 1) significa che il «mostro da l'inferno» è andato a rifugiarsi ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] dell'autore, che non solo non si preoccupò mai di pubblicarla, ma mostrava per essa, almeno nella sua maturità, un certo un viaggio a Bologna, Padova, Venezia allo scopo di ricercare codici per la biblioteca di Lorenzo; nel compiacimento con cui ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] poi si è saputo, ha dato un esito di evanescenza e di assenza, mostrando che quelli analizzati non sono nemmeno i resti del base delle proposte del veneziano Pietro Bembo, che in reazione agli eccessi dei rimatori di corte del Quattrocento teorizzò ...
Leggi Tutto
Memorialisti dell'Ottocento. Tomo III
Carmelo Cappuccio
Questo nuovo tomo di memorialisti dell'Ottocento si aggiunge a due precedenti già apparsi in questa stessa collana. Si amplia così uno sfondo [...] un album, fiori di un erbario - ma non toglie interesse alla memoria di tanti incontri per tante città, da Venezia fino al ritorno al Casti, al Metastasio, valgono a mostrare quanto di vecchio, di sopravvissuto, imbalsamato si attardi nelle riunioni ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione
Guido Martellotti
Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della biblioteca [...] discorso può sembrare anche strano; ma non mostra alcun segno della fatale missione imposta a 940 sgg.) per la pace tra Venezia e Genova, i due «occhi» passata a U. Bosco: il vol. VI è in corso di stampa). È uscito ora anche il vol. xxxv della N ...
Leggi Tutto
Narrare con la voce
Bruno Tognolini
La voce che parla nel buio all'inizio del tempo
C'è una voce che parla da molto lontano. La notte è nera, la brace è poca, là fuori ci sono orrori che non dormono. [...] potente. Arriva la televisione, mostra le cose: è ancora più potente. Ma la voce che narra a una cerchia di amici si è spenta che legge, ma migliaia ne ascolteranno la voce.
A Bologna e a Venezia i volontari che portano a casa la spesa a chi non può ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] , luoghi, segni e strumenti, catalogo della mostra, a cura di C.D. Fonseca, Roma 1995.
Federico II. Immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani-R. Cassano, Venezia 1995.
La crisi dell'alchimia, a cura di V. Pasche-A. Paravicini Bagliani, Paris ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] o antifascista si mostra in lettere successive (22 novembre 1925, 31 marzo 1928).
Sui rapporti di Pasquali con il fascismo di G. P., a cura di W. Jaeger, Leiden 1951; Stravaganze quarte e supreme, Venezia 1951; Vecchie e nuove pagine stravaganti di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...