Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] le parole di G. F. Hartlaub, direttore del Museo di Mannheim, dove nel 1925 ha luogo una mostradi opere ‛ Macke, A., Marc, Fr., Briefwechsel, Köln 1964.
Marussi, G., I fauves, Venezia 1950.
Matisse, H., Notes d'un peintre, in ‛‛La Grande Revue'', 25 ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] direttamente unito alle memorie diVenezia: «Oh! San Marco! San Marco, il tuo nome fu un grido di gioventù che forse non , essa può essere impersonale; ma delle altre non la è: mostra troppo la foga del sangue, l'eccitazione dei nervi dell'autore. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] per mantenere attivi i porti e agibile la laguna diVenezia, per «rasciugare paludi», per proteggere campagne dalla « altra considerazione»: anche le Sacre Scritture e i Santi Padri mostranodi credere all'anima dei bruti!
E allora, in poche ...
Leggi Tutto
Storici e politici fiorentini del Cinquecento
Angelo Baiocchi Testi
Simone Albonico
Premessa
Questo volume si presenta con il duplice intento di costituire uno strumento di lavoro per studiosi e di [...] dello stato né mostradi considerare, sia pur al livello tendenziale di ricerca di una soluzione istituzionale che con loro muoia, con la sola (parziale) eccezione diVenezia, la figura dell'intellettuale cittadino-aristotelico, per lo meno in ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] accenna al fatto che "il medico Pietro" gli aveva mostrato "alcuni codici greci piuttosto rari" e che la stessa cosa proprio il Poliziano e Pico partirono da Firenze alla volta diVenezia, rivisitando in parte le stesse biblioteche già viste dal ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] petrarchismo cortigiano assai male digerito. Di qui il bisogno probabile di rifarsi una verginità e di cancellare l'inopportuno pedaggio versato ad una moda superata e surclassata proprio in Venezia, mostrandosi non insensibile alla lezione del Bembo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] incarichi istituzionali e politici. L’edizione diVenezia e quella di Bruxelles sono entrambe corredate dalle aggiunte del le mani sollevate al cielo e imploranti l’aiuto di Dio che, come mostrano numerose historiae, punisce chi si affida alla sola ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] decadevano Amalfi e Bari, e ampliavano i loro mercati Genova e Venezia e Pisa.
In realtà, mentre la scena sembrava dominata dalla per cura di F. Arese, presentazione di A. Schiaffini, Roma-Napoli-Città di Castello 1955.
Mostradi codici romanzi
...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] con il titolo Il realismo appare solo nel 1954, in corrispondenza con la mostradi Courbet alla Biennale diVenezia, e sulla scia delle pubblicazioni francesi: la monografia di Aragon è del 1952). Tuttavia non si deve dimenticare che a Roma, nella ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] incoerenze del pensiero, e lungi dal rivelarne una debolezza ne mostrano anzi tutta la profonda vitalità e la ricchezza. Perché l' Fra le altre edizioni cinquecentesche, notevoli le aldine diVenezia, del 1540 (Principe, Arte della guerra, Discorsi ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...