CALINDRI, Serafino
C. Paola Scavizzi
Nacque a Perugia nel dicembre 1733 da Ferdinando e dalla bolognese Teresa Ragni. Compiuti i primi studi nella città natale, si trasferì a Roma dove studiò discipline [...] il C. mostradi sentirsi a suo agio soprattutto nelle rilevazioni di carattere idrografico. . IV, cc. 911v; Avviso di Modesto Fenzo stampatore diVenezia circa un'Opera spettante al signor S. C. di Perugia, Venezia 1774; G. B. Vermiglioli, ...
Leggi Tutto
CERRI, Facino
Gaspare De Caro
Nacque a Torino intorno al 1500, in una famiglia che godeva della cittadinanza torinese. Nel 1534 il C. si trovava a Roma, come risulta da documenti della Camera apostolica [...] una nuova imbarcazione, sino a Giaffa, di qui a cavallo sino a Gerusalemme; fecero ritorno attraverso Gaza, Giaffa, quindi per nave a Durazzo, Parenzo e finalmente Venezia). Il C. si mostra particolarmente interessato alle notizie dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di al-Kindī nella traduzione di Dragone (forse Ugo di Santalla) è stato edito insieme al De pluviis di Gaphar a Veneziadi Guido Bonatti da Forlì. Rispetto a Bartolomeo da Parma, Bonatti mostravadi conoscere in maniera più approfondita i commenti di ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e di altre religioni mostra quanto alta fosse la fiducia nella natura sia come fonte di nutrimento che Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Toscana), tutti retti da leggi particolari; i vari disegni di legge, presentati dal 1963 ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per motivi che non ci sono noti, e all'acquisto di alcune case a Venezia delle quali egli aveva curato il restauro per farne vendita nel il Perù gli Indiani che la spedizione incontrerà metteranno in mostra i loro ornamenti d'oro e d'argento avuti in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] denominati in quanto, visti dal nord, mostravanodi avere la testa in giù e i piedi di Sigeberto di Gembloux (1028/1029-1112), la Mappa mundi di Paulinus Minorita (Venezia, 1270/1274-1344), la Historia ecclesiastica e la Historia moderna di Hugo di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] di immagini: il monte diviene un mostro sonnolento come certe colline di Bruegel o di Bosch, ma diviene anche riserva di cacio e di introduzione a Panopticon, ovvero la casa d'ispezione, di J. Bentham, Venezia 1983.
Friedmann, J., Alonso, W., Regional ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di un numero significativo di «grandi» città, quelle con oltre 100.000 abitanti. Sono cinque nel 1808 (al Nord Milano e Venezia, mostrare questo volto moderno, si concretizza per il Regno d’Italia la possibilità di annettersi Roma. E la presa di ...
Leggi Tutto
Il mare e le altre acque
Mario Tozzi
Oceani e grandi mari
Gli oceani, le grandi masse d'acqua che avvolgono la Terra, svolgono funzioni importantissime per il clima, e dunque per la vita. Gli oceani [...] e stalagmiti sono fenomeni assai diffusi in Slovenia e nella Venezia Giulia, nella regione chiamata Carso, carsismo è il degli oceani. Lo studioso è a bordo di un curioso sommergibile, che tutti credono un mostro. Nemo, il capitano che ha costruito ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] , presso N. Bevilacqua a Venezia. L'anno seguente furono ristampati a Venezia da D. Farri, mentre di pace sa maneggiare la natura "fallace" del popolo, ma "savio" più di tutti deve mostrarsi il capitano di un esercito perché, in tempo di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...