Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] Venezia e l'Impero (1137, assedio di Lotario III; 1167, Federico Barbarossa; 1173, assedio di Cristiano di Magonza), anche con l'aiuto di bizantine (Crema, 1965). La pianta dell'edificio mostra infatti un singolare connubio tra impianto a pianta ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] contesa con Genova, passò definitivamente sotto il controllo veneziano, che si protrasse fino alla conquista turca del 1671 volti. La pittura della chiesa di S. Giovanni a Krustas (Merabello), del 1345, mostra lo sviluppo di quest'arte alla metà del ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] G. I. Ascoli e, dopo di lui, O. Marinelli, preferirono il nome diVenezia Propria. Nell'uso comune il toponimo invariate. Questo specchio, che dà le cifre relative al 1945, non mostra in realtà valori molto diversi da quelli riportati nel vol. XXXV, ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] Aleardi ed erigendo quelle mura che tuttora fanno mostradi sé lungo la via Pallone.
A questo allargamento che con la serie ininterrotta delle sue botteghe eleganti ricorda le Mercerie diVenezia, ed è sempre affollata a tutte le ore del giomo.
L ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36; III, 1, p. 878)
Salvatore Rosati
Eugenia Schneider Equini
Pia Pascalino
Per l'aggiornamento dei dati geografici, economici e storici, v. gran [...] e altri. Visto in prospettiva, questo movimento si mostra frammentario quanto a risultati poetici e contraddittorio quanto a lavora B. Riley (grande premio della pittura alla Biennale diVenezia del 1968) e opere cinetiche hanno prodotto anche K. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] accenna al fatto che "il medico Pietro" gli aveva mostrato "alcuni codici greci piuttosto rari" e che la stessa cosa proprio il Poliziano e Pico partirono da Firenze alla volta diVenezia, rivisitando in parte le stesse biblioteche già viste dal ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] , «La geografia [...] ci parla specialmente degli uomini [...] mostra il grado della civiltà loro, descrive l’industria, il le sistemazioni del basso corso del Po, i «murazzi» diVenezia, le bonifiche idrauliche avviate o proseguite in varie parti, da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] attribuite a Tolomeo si arricchì progressivamente di una serie di carte «novae», il cui numero passò dalle cinque di Ulm (1482) alle sei di Roma (1507), alle venti di Strasburgo (1513), alle trentaquattro diVenezia nell’edizione del 1548, quando il ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] et la cartographie des portulans, Leiden 1944, pp. 46, 61, 68, 70; Mostra dei navigatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. Gasparini Leporace - M.F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 83-85, 97-99; L. Bagrow - R.A. Skelton, History ...
Leggi Tutto
FRACANZIO da Montalboddo
Antonella Pagano
Grammatico e cosmografo, nato a Montalboddo (l'antica Mons Bodius, attuale Ostra in provincia di Ancona) e vissuto a Vicenza tra la seconda metà del XV e gli [...] (Firenze, giugno 1954-settembre 1955), a cura di G.S. Martini, Firenze 1955, pp. 48-59; Mostra dei viaggiatori veneti del Quattrocento e del Cinquecento, a cura di T. Gasparrini Leporace - M.F. Tiepolo, Venezia 1957, pp. 18-24; E. Pastorello, L ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...