(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] mostranodi essere maggiormente integrati nel mondo che li circonda, e sempre più raramente esprimono il senso di alienazione e di . La Gaiscogne ha rappresentato l'A. alla XL Biennale diVenezia (1982) insieme al pittore P. Booth.
L'arte ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] A. Kondopulos (1905-76), che apre con la mostra del 1951 la strada all'informale in G., G. Spyropulos (1912), che a seguito del suo alto riconoscimento nella Biennale diVenezia del 1960 si afferma sempre più all'attenzione internazionale ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] segnalato Tiempo de morir (1985), sceneggiato da G. García Márquez, che ha valso al regista J. Ali Triana il Gran Premio al Festival di Rio.
Bibl.: America latina: lo schermo conteso, a cura della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1981. ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] , Berni e altri. A. Berni vince alla Biennale diVenezia il gran premio per la grafica. La scultura d'avanguardia Caveri, E. Ellis, 1957) mostra in un contesto di forme espressive nazionali l'intento di esprimere il carattere originale dei materiali ...
Leggi Tutto
NAPOLI
Anna Bordoni
Rosanna Cioffi
Teresa Giura
(XXIV, p. 227; App. I, p. 879; App. II, II, p. 375; III, II, p. 189)
La densità di popolazione in provincia di N. è la più alta d'Italia: 2576 ab./km2. [...] , ivi 1989; Capolavori negati. Tesori d'arte del Comune di Napoli, ivi 1989; Barocco mediterraneo. Genova, Napoli, Venezia nei Musei di Francia, catalogo della mostra, ivi 1989; Castel Nuovo. Il museo civico, ivi 1990; I restauri delle cappelle della ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Io", 1959; Den store havfrue, "La grande sirena", 1973), mostradi saper alternare l'indagine psicologica con la storia del costume, la "I Vènti", 1952, premio Venezia; Fuglane, "Gli uccelli", 1957; Is- slottat, "Il castello di ghiaccio", 1963) in uno ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] la capitale della Dalmazia, il centro intellettuale di essa, mostra il continuo e notevole incremento degli Italiani. Questi ecclesiastica romana e, alternativamente, a mettersi sotto la protezione diVenezia e dell'Ungheria. Il sec. XII, durante il ...
Leggi Tutto
VENETO (XXXV, p. 48; App. II, 11, p. 1096; III, 11, p. 1076)
Eugenia Bevilacqua
Bruna Forlati Tamaro
Negli ultimi anni il V. è stato funestato da alcune calamità che hanno apportato danni notevoli.
Un [...] ; fra le città capoluogo si distingue Padova con un indice di urbanizzazione del 42%, mentre Venezia e Rovigo sembrano mostrare un certo regresso di urbanizzazione.
Condizioni economiche. - La popolazione attiva nel 1971 risultava costituita ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...] (nato nel 1923). Nel 1955 si forma a Bogotá un gruppo di pittori astratti e si organizza la prima mostradi arte astratta. Anche la rivista colombiana di arte contemporanea Plástica dedica largo spazio alla documentazione delle correnti non ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Giorgio Tartaro
Capitale della Grecia (al censimento 2001, 745.500 ab., e 3.761.800 l'agglomerazione urbana). Le Olimpiadi del 2004 hanno rappresentato per A. un importante momento [...] . 9. Diethnes ekthese architektonikes, Mpienale Benetias (Esempi. 9a Mostra internazionale di architettura, Biennale diVenezia), Venezia 2004.
Archeologia di Roberta Belli Pasqua
I lavori per la costruzione di nuove linee della metropolitana e per l ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...