(serbocr. Istra) Penisola della costa nord-orientale dell’Adriatico (3895 km2 con 380.000 ab. ca.), tra i golfi di Trieste e di Fiume, compresa per la sezione settentrionale nella Slovenia e per quella [...] della cultura di Este. Fra gli insediamenti più importanti, oltre a Pola e Pizzughi, Nesazio mostra in I. e la Carnia. Con la caduta della Repubblica diVenezia l’I. fu ceduta, per il Trattato di Campoformio (1797), all’Austria; passò alla Francia ( ...
Leggi Tutto
Udine Comune del Friuli-Venezia Giulia (57,17 km2 con 100.170 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Il nucleo urbano si allarga attorno a una piccola altura morenica, su cui sorge il castello, e, dopo [...] parte del comune: da allora la famiglia Savorgnan, fautrice diVenezia, ebbe un posto preminente, scontrandosi più volte coi patriarchi-duchi decenni, è seguita una fase di stabilizzazione. L’agricoltura mostra una crescente specializzazione e si ...
Leggi Tutto
Isola della Laguna veneta, che fa parte del Comune diVenezia. Lunga circa 12 km, larga da 300 a 1000 m, separa la laguna dal mare ed è limitata a N-NE dal Canale di San Nicolò (o Porto di Lido) e a S-SO [...] decenni del 19° sec. attorno ai due modesti centri preesistenti di San Nicolò e Santa Maria Elisabetta.
È una stazione balneare mondane e culturali, fra cui in particolare la Mostra internazionale d’arte cinematografica; ha aspetto elegante, con ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] la quale poi si fuse quella di Ancona. La regione, di confine, era particolarmente adatta allo sviluppo di poteri signorili ma anche i Comuni ebbero vita vigorosa. Il principale fu Ancona, che gareggiò con Venezia nel commercio adriatico e resistette ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] incontro fra Chruščëv e Kennedy a Vienna (3 giugno 1961) mostròdi nuovo e in pieno le profonde distanze tra le posizioni in URSS, a cura di P. Zveteremich, Milano 1950; Catalogo della XXVIII Biennale Internazionale d'Arte, Venezia 1956, pp. 501-524 ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] nel numero dei suoi abitanti fra il 1911 e il 1921, mostra, dal 1921 al 1931, una diminuzione della popolazione presente: segno che le aristocrazie mercantili diVenezia e di Firenze.
La lotta contro il ducato di Milano da parte di nemici esterni si ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di fuori dei confini nazionali.
Bibl.: Aspetti dell'architettura rumena contemporanea, Catalogo della mostradi ; Esteuropa '80. Opacità e trasparenze, a cura della Mostra internazionale del Nuovo Cinema, Venezia 1987; M. e A. Liehm, Les cinémas de ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] a Caracas il Museo de Bellas Artes ha organizzato la prima mostradi questo artista; e un'altra è stata organizzata, per il bicentenario Art.
Nel 1968 rappresentò il V. alla Biennale diVenezia e d'allora cominciò un avvicinamento alla sua patria ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] (nato nel 1926), J. Le Parc (1928; premiato alla Biennale diVenezia nel 1968), H. Garcia-Rossi (1929), F. Sobrino (1932), Bruxelles 1969-72; Douze ans d'art contemporain en France (catalogo mostra), Parigi 1972; J. Clair, Art en France, une nouvelle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] , uno dei migliori esponenti dell'arte giapponese contemporanea, nel 1970 ha partecipato alla Biennale diVenezia, nel 1972 ha ottenuto il Gran Prix alla Mostra biennale di silografia di Tokyo e nel 1977 è stato invitato a rappresentare il G. alla ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...