MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Colonia nel 1597 e nel 1608 e, in latino o in italiano, a Venezia (1598, 1599, 1608, 1616), ad Arnhem (1617) e a Padova queste tavole, lo scozzese David Lindsay gli mostrò la De aequinoctiorum anticipatione diatriba di G.G. Scaligero (Parigi 1613), ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alberto
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 6 apr. 1789, dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, secondogenito di tredici figli.
Celestino (7 luglio 1754-30 [...] allorché dal quartier generale di Carlo Alberto ricevette l'ordine di tornare a Venezia per prendervi il comando pp. 38-42; A. F. generale e scienziato ... Mostra documentaria (catal.), a cura di M. Cassetti - G. Bolengo, Vercelli 1989; Enc. it ...
Leggi Tutto
PILOTI, Emanuele
Antonio Musarra
PILOTI, Emanuele. – Nacque a Creta, con ogni probabilità verso il 1370-1371, da una famiglia veneziana.
Incerta è la precisa località d’origine, anche se la presenza [...] venezianodi Corone e Modone al duca di Creta il 3 dicembre di quell’anno; infine, una lettera inviata dal duca di Naxos al duca di in Italia, forse a Firenze, circa la quale si mostra molto informato, soprattutto rispetto alle sue relazioni con l’ ...
Leggi Tutto
PARETO, Bartolomeo
Ramon Josep Pujades i Bataller
– Sacerdote e cartografo genovese, il suo nome completo era Bartolomeo Trincherio di Pareto; il luogo e la data di nascita sono sconosciuti.
Nel 1455, [...] Venezia e a Maiorca. È, inoltre, funzionale all’attribuzione certa al laboratorio di Pareto di un altro lavoro di Colombo e l’apertura degli spazi. Mostra storico-cartografica (Genova, Palazzo Ducale, 1992), a cura di G. Cavallo, Roma 1992; C. ...
Leggi Tutto
CLARICI, Paolo Bartolomeo
Maria Letizia Strocchi
Figlio di Antongirolamo e Michelangela de' Vignai, nacque ad Ancona il 6 giugno 1664. Lasciata per sempre la città natale, si recò ancor giovane a Roma, [...] di conservatore dei giardini. L'illustrazione mostra un vastissimo giardino all'italiana, arricchito da complicate geometrie di , La botanica in Italia, Venezia 1895, I, p. 52; II, p. 32; P. Giangiacomi, Guida spirituale di Ancona, Ancona 1933, pp. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...