Sylvester
Vittorio Martinelli
(Germania 1923, 1924, bianco e nero, 66m a 18 fps); regia: Lupu Pick; produzione: Rex Film; sceneggiatura: Carl Mayer; fotografia: Karl Hasselmann, Guido Seeber; scenografia: [...] precedente film di Pick Scherben (1921), anche questo un dramma a tre personaggi, Sylvester ci mostra un uomo, "Bianco e nero", n. 6, giugno 1953.
Sceneggiatura: Sylvester, ein Lichtspiel, Potsdam 1924 (trad. it. a cura di P. Chiarini, Venezia 1967). ...
Leggi Tutto
Donskoj, Mark Semënovič
Daniele Dottorini
Regista e scenarista ucraino, nato a Odessa il 6 marzo 1901 e morto a Mosca il 21 marzo 1981. Il cinema di D., seppur spesso criticato per l'eccessiva enfasi, [...] 54-57.
Prima dei codici. Il cinema sovietico prima del realismo socialista 1929-1935, XLVII Mostra internazionale d'arte cinematografica, a cura di A. Crespi, S. de Vidovich, Venezia 1990, pp. 123-27 e passim.
E. Dobrenko, Tri materi (Tre madri), in ...
Leggi Tutto
West, Mae (propr. Mary Jane)
Cecilia Causin
Attrice teatrale e cinematografica e sceneggiatrice statunitense, nata a New York il 17 agosto 1893 e morta a Los Angeles il 22 novembre 1980. Minuta, ma dotata [...] , Mae West: empress of sex, London 1991; M. Hamilton, "A little bit spicy, but not too raw". Mae West and urban performance tradition, in Prima dei Codici 2 ‒ Alle porte di Hays, Catalogo della XLVIII Mostra del cinema, Venezia 1991, pp. 182-87. ...
Leggi Tutto
German, Aleksej Jurevič
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico russo, nato a Leningrado il 20 luglio 1938. Con soli quattro lungometraggi, e nonostante una persistente censura politica operata nei [...] degli anni '70, in Film Urss '70, a cura di G. Buttafava, Venezia 1980, pp. 75-76.
Leningradocinema, a cura di G. Buttafava, Roma 1988, pp. 23-28, 76-80.
XXIV Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Lenfil′m Urss 1978-1988, Roma 1988, pp ...
Leggi Tutto
Pakula, Alan J.
Roy Menarini
Regista cinematografico statunitense, di origine polacca, nato a New York il 7 aprile 1928 e morto ivi il 19 novembre 1998. Protagonista della grande stagione del cinema [...] illustrare pedissequamente il plot di S. Turow, The Pelican brief , tratto da J. Grisham, mostra un regista tornato dopo.
Bibliografia
F. La Polla, Il nuovo cinema americano (1967-1975), Venezia 1978, pp. 110-15; G. Robbiano, Alan J. Pakula, Firenze ...
Leggi Tutto
Serafin, Enzo (propr. Vincenzo)
Silvia Ponti
Direttore della fotografia e documentarista, nato a Venezia il 16 aprile 1912 e morto a Roma il 27 dicembre 1995. Dotato di fine sensibilità artistica, fu [...] e Kenya. L'ultimo, L'arte del suono (1992), mostra, con la stessa delicatezza di toni del soggetto trattato, la costruzione di un violino secondo il metodo tradizionale della scuola di liuteria di Cremona: epilogo forse non tanto casuale se si pensa ...
Leggi Tutto
Kalatozov, Michail Kostantinovič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Michail K. Kalatozišvili, regista cinematografico georgiano, nato a Tiflis (Georgia) il 28 dicembre 1903 e morto a Mosca il 26 marzo [...] di opere schematiche e in linea con le direttive estetico-politiche del regime, realizzò il capolavoro Letjat žuravli. Il rapporto tra la vita e la Storia mostra ", 1997, 447, pp.1-3.
G. Buttafava, Il cinema russo e sovietico, Venezia 2000, passim. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...