Truffaut, François
Vittorio Giacci
Regista e critico cinematografico francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932 e morto a Neuilly-sur-Seine (Parigi) il 21 ottobre 1984. Cinema e vita furono per T. una [...] , quest'arte indiretta, come egli stesso l'ha definita, che nasconde mentre mostra.
Bibliografia
Tra i principali scritti di Truffaut si segnalano:
Les films de ma vie, Paris 1975 (trad. it. Venezia 1978).
Le plaisir des yeux, Paris 1987 (trad. it ...
Leggi Tutto
The Kid
João Bénard Da Costa
(USA 1921, Il monello, bianco e nero, 83m a 21 fps); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per First National; sceneggiatura: Charlie Chaplin; fotografia: [...] dei momenti più alti dell'opera di Chaplin. The Kid ci mostra la contrapposizione tra un amore vissuto , Firenze 1977.
D. Robinson, Chaplin: his life and art, London 1985 (trad. it. Venezia 1987).
Th. Cazals, The Kid, in Charlie Chaplin, a cura ...
Leggi Tutto
Arcalli, Kim (propr. Franco)
Enzo Siciliano
Montatore e sceneggiatore, nato a Roma il 13 marzo 1929 e morto ivi il 24 febbraio 1978. Eminente figura di cineasta, seppe innovare lo stile del montaggio [...] Senso (1954) di Luchino Visconti, quindi in Mambo (1954) di Robert Rossen. Erano anni di esperienze da documentarista (Venezia ore 5, di B. Mussolini. Proprio l'indagine delle immagini del duce compiuta alla moviola con analitico distacco da A. mostra ...
Leggi Tutto
Lumière, Auguste e Louis
Gianni Rondolino
Inventori, produttori e cineasti, il primo nato a Besançon il 19 ottobre 1862 e morto a Bandol il 10 aprile 1954, il secondo nato a Besançon il 5 ottobre 1864 [...] 1985 (trad. it. I Lumière. L'invenzione del cinema, Venezia 1986).
J. Rittaud-Hutinet, Le cinéma des origines: les frères 'histoire, Paris 1985.
Mostra internazionale del nuovo cinema di Pesaro, Verso il centenario: Lumière, a cura di R. Redi, Roma ...
Leggi Tutto
Tōkyō nagaremono
Mariann Lewinsky
(Giappone 1966, Il vagabondo di Tokyo, colore, 83m); regia: Suzuki Seijun; produzione: Nakagawa Tetsurō per Nikkatsu; sceneggiatura: Kawauchi Yasunori; fotografia: [...] per la prima volta in Occidente (alla Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, nel 1984), si rise molto e capolavoro e Suzuki è diventato un regista di culto, insignito nel 2001 a Veneziadi un premio speciale alla carriera. Fatta eccezione ...
Leggi Tutto
Les 400 coups
Flavio Santi
(Francia 1958, 1959, I quattrocento colpi, bianco e nero, 93m); regia: François Truffaut; produzione: Georges Charlot per Les Films du Carrosse/SEDIF; soggetto: François Truffaut; [...] mostra premurosa e gli promette mille franchi se farà bene il tema in classe. Il professore lo accusa di aver copiato un brano di Truffaut, Paris 1991.
Sceneggiatura: in F. Truffaut Les aventures d'Antoine Doinel, Paris 1970 (trad. it. Venezia 1992). ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] la propria ingegnosità e la metteva in mostra con ostentazione nei teatri, attraverso spettacoli dai .
F. Dorigo, Il cinema di Jean Cocteau, Lecce 1982.
Jean Cocteau. Il primato del film, a cura di E. Bruno, Venezia 1989.
Sceneggiatura: La Belle et ...
Leggi Tutto
The Lady from Shanghai
Veronica Pravadelli
(USA 1946-47, 1948, La signora di Shangai, bianco e nero, 86m); regia: Orson Welles; produzione: Harry Cohn per Columbia; soggetto: dal romanzo If I Die Before [...] di Michael nel passato mentre questi si avvicina al calesse di Elsa. Invece di mascherare la costruzione del racconto, il film ci mostra i propri meccanismi di Welles, New York 1978 (trad. it. Venezia 1993).
M. Graham, The inaccessibility of 'The ...
Leggi Tutto
Ballet mécanique
Dominique Païni
(Francia 1924, bianco e nero/colore, 16m a 18 fps); regia: Fernand Léger, Dudley Murphy; sceneggiatura: Fernand Léger; fotografia: Fernand Léger, Dudley Murphy, Man [...] cinéaste, in Fernand Léger et le spectacle, Paris 1995 (catalogo della mostra).
F. Léger, Autour du 'Ballet mécanique', in F. Léger in Il cinema d'avanguardia 1910-1930, a cura di P. Bertetto, Venezia 1983).
J.-M. Bouhours, D'images mobiles en ...
Leggi Tutto
San Sebastián, festival di
Federica Pescatori
Il Festival Internacional de Cine de Donostia-San Sebastián acquisì tale denominazione nel 1955, anno in cui fu riconosciuto come manifestazione competitiva. [...] risposta alla selezione di film presentati dai festival più importanti (Berlino, Cannes, Venezia). Particolarmente attento nel anno seguente al nuovo festival fu riconosciuto il valore dimostra competitiva, specializzata nei film a colori; gli venne ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...