Rouch, Jean
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 31 maggio 1917 e morto a Kanni (Niger) il 18 febbraio 2004. Pioniere del cinema etnografico (v. etnografico, film), svolse [...] Les maîtres fous (1955), sulla cerimonia annuale degli Hauka ad Accra, premiato alla Mostra del cinema diVenezia del 1957, e il suo primo lungometraggio, nonché primo film di finzione, Moi, un noir (1958) ‒ al film realizzato nel 2002 Le rêve plus ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] dell'America tra dopoguerra e Grande depressione, mettendo in mostra la sua normale fragilità umana, le sue paure e la che gli valse, nel 1936, anche la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia), poi The life of Émile Zola (1937; Emilio Zola) ...
Leggi Tutto
Kustarica, Emir
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico e televisivo, di padre serbo di famiglia musulmana, nato a Sarajevo il 24 novembre 1954. Il mondo di K. sembra in costante oscillazione tra [...] se Dolly Bell ha ottenuto nel 1981 il Leone d'oro per l'opera prima alla Mostra del cinema diVenezia. Ha vinto due volte la Palma d'oro al Festival di Cannes, rispettivamente nel 1985 per Otac na službenom putu e nel 1995 per Underground, e inoltre ...
Leggi Tutto
Spaak, Charles
Daniela Angelucci
Sceneggiatore belga, nato a Bruxelles il 25 maggio 1903 e morto a Nizza il 4 febbraio 1975. Autore di numerose sceneggiature originali ma anche di efficaci adattamenti [...] ancora in collaborazione con S.: dramma pacifista ambientato durante la Prima guerra mondiale, vinse un premio alla Mostra del cinema diVenezia, provocando le proteste della critica fascista. Molti anni dopo S. sarebbe tornato a scrivere con Renoir ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] Quaranta, negli anni Cinquanta consolidò la sua popolarità con i melodrammi di Raffaello Matarazzo. Ottenne nel 1941 la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia per Caravaggio di Goffredo Alessandrini e nell'edizione 1946-47 il Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
Ameche, Don
Francesco Costa
Nome d'arte di Dominic Felix Amici, attore cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Konosha (Wisconsin) il 31 maggio 1908 e morto a Scottsdale (Arizona) [...] migliore attore non protagonista. Vinse poi la Coppa Volpi alla Mostra del cinema diVenezia (ex aequo con il partner Joe Mantegna) per Things change (1988; Le cose cambiano) di David Mamet. Dopo aver frequentato la Columbia Academy e il Columbia ...
Leggi Tutto
Simmons, Jean
Francesco Costa
Attrice teatrale e cinematografica inglese, nata a Londra il 31 gennaio 1929, naturalizzata statunitense nel 1956. Debuttò sullo schermo a quindici anni, e s'impose ben [...] sua lunga e fortunata carriera, per il ruolo di Ofelia in Hamlet (1948; Amleto) di Laurence Olivier ottenne la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla Mostra del cinema diVenezia e una nomination all'Oscar come migliore attrice ...
Leggi Tutto
Aleksandrov, Grigorij Vasil´evič
Daniele Dottorini
Nome d'arte di Grigorij Vasil′evič Marmonenko, sceneggiatore, regista e attore cinematografico russo, nato a Ekaterinburg (Russia) il 23 gennaio 1903 [...] ) o Vesna (1947; Primavera), quest'ultimo premiato per il miglior soggetto alla Mostra del cinema diVenezia. Abbandonato il musical, si dedicò quindi a soggetti di politica contemporanea, come in Vstreča na El′be (1949, Incontro sull'Elba), o ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] in Africa e in Italia, fu un lavoro volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne presentato alla Mostra del cinema diVenezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso anno R. girò in Spagna Cabezas cortadas che venne bloccato dalla ...
Leggi Tutto
Rank Organization
Marco Scollo Lavizzari
Società britannica di distribuzione, produzione ed esercizio cinematografico, fondata a Londra nel 1946 dal magnate inglese Joseph Arthur Rank (1888-1972). Con [...] Let there be love, e il film Turn of the tide di Norman Walker, che ottenne un riconoscimento alla Mostra del cinema diVenezia. Importante fu però soprattutto la conoscenza di Charles Moss Wolf, responsabile dei teatri della Gaumont British, con il ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...