DEL SOLE, Giovanni Battista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] Bartoli, Notizie delle pitture, sculture, ed architetture... d'Italia., I, Venezia 1776, pp. 142, 159, 177 s., 194 s.; II, ibid Regio Ducal Palazzo" di Milano dai Visconti ad oggi, Milano 1970, p. 27; S. Damiani, Mostradi stampe italiane del Seicento ...
Leggi Tutto
MALERBA, Emilio, detto Gian Emilio
Francesca Franco
Nacque a Milano il 27 nov. 1878 dall'antiquario Maurizio e da Ermenegilda Vacchini (fu registrato con i nomi Emilio Giuseppe Giovanni e adottò quello [...] la maturità intorno al 1920, anno in cui il M. partecipò alla XII Biennale diVenezia con Il fiore ed espose alla mostra annuale dell'Accademia di Brera Femmina volgo (Darfo Boario Terme, collezione privata).
Nonostante il carattere aneddotico ancora ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] a Venezia (Palazzo Labia…, Torino 1982, ad Indicem, con ill.);del 1757 è l'Apollo e Dafne per la reggia di Potsdam XIX (1968), 219, pp. 39-54; I. Faldi, in Mostradi antichi dipinti restaurati delle raccolte accad., Roma 1968, p. 13; Bildkunst ...
Leggi Tutto
FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] sicuro dell'attività del F., che a tale data mostradi aver meditato non solo sul Pordenone, ma anche e , VI (1960), 2, pp. 19-29; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 114 s.; L. Grossato ...
Leggi Tutto
CHARLIER, Giovanni (detto Giovanni Francese, Giovanni di Francia)
Mauro Natale
Se ne ignorano la data e il luogo di nascita, sebbene la prima menzione documentaria, un testamento da lui redatto in Venezia [...] , si sovrappose l'attrazione dominante di Gentile, presente a Venezia dal 1408. Del pittore fabrianese lo Ch. fu un divulgatore corsivo, iconico, ma efficace, mostrando in ciò una sorprendente affinità di percorso e di stile con Blaž Juriev (Biagio ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] quelli per il ponte dell’Accademia e per la stazione diVenezia (1934), alla serrata sequenza di concorsi romani a partire dal concorso per il Palazzo il palazzo della Mostra della Romanità, terminato nel dopoguerra, e gli alberghi di Massa su via ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] The Art Bulletin, VIII (1926), pp. 141-167; L. Marcucci, Mostradi disegni dei primi manieristi ital., Firenze 1954, pp. 55-57; B. 1961, pp. 30-32; A. Forlani, I disegni ital. del Cinquecento, Venezia s.d. [1963], pp. 189 s.; H.S. Merrit, The legend ...
Leggi Tutto
PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] che nel 1965 accompagnava l’opera Requiescat (nella mostra dedicata a Corradino di Svevia; ora a Roma, Galleria nazionale d’arte 1970); Arte povera (Monaco, Kunstverein, 1971); la Biennale diVenezia Dalla natura all’arte. Dall’arte alla natura (del ...
Leggi Tutto
GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] con il Martirio di s. Isaia (Venezia, collezione Cini di Bologna, XXI (1934), 11, pp. 41-46; Mostra del Settecento bolognese, a cura di R. Longhi - G. Zucchini, Bologna 1935, pp. 27-29, 118; Mostradi disegni veneziani del Sei e Settecento, a cura di ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] invitato a parlare al Congresso artistico internazionale diVenezia, il F. si fece portavoce Rossi, G. Morelli collezionista, in G. Morelli da collezionista a conoscitore, catalogo della mostra, Bergamo 1987, pp. 6 s. e 10 s.; E. Samuels, B. Berenson ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...