GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] al piano primo, accentuazione della frazione centrale timpanata) mostra inclinazioni neocinquecentesche, alle quali il G. sarebbe rimasto il G. e Pinali contrapponevano l'esempio diVenezia e soprattutto di Milano, come si desume anche dallo stretto ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di Ognissanti in una esibita citazione dalla romana chiesa di S. Pantaleo (1806) di G. Valadier.
Con questo intervento il G. mostradi attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò a Venezia e a Trieste, quindi a Padova ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] Chiesa e seminario di S. Maria della Salute diVenezia, Venezia 1842, p. 41); ma il Magrini pochi anni dopo (1851, p. 27) lamentava "la sventura di un restauro, che ne ha indebolito la vivacità delle tinte". Il ritratto Pagello mostra dati stilistici ...
Leggi Tutto
GRUBICY DE DRAGON, Vittore
Monica Vinardi
Nacque a Milano il 19 ott. 1851 dal barone ungherese Alberto e dalla nobile Antonietta Mola.
Nel 1870 fu a Londra ed entrò in contatto con l'entourage delle [...] catalogo della retrospettiva dedicata a Ranzoni, per la mostra che si aprì nel gennaio 1890 alla Permanente) critico e letterato V. Pica. Alla IV Biennale, il Municipio diVenezia gli acquistò due tele destinate alla propria Galleria d'arte moderna. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] Giovanni Evangelista di un rilievo di sarcofago (Roma, Museo del Palazzo diVenezia), che A. Bagnoli, G. d'A., Fonte battesimale, in Mostradi opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., Siena), III, Genova 1983, ...
Leggi Tutto
PEREZ, Augusto
Federica De Rosa
PEREZ, Augusto. – Nacque a Messina il 1° gennaio 1929, da Camillo, funzionario di banca, originario di Caltagirone, e Piera Belluco, milanese.
Nel 1936 si trasferì a [...] mostre e musei. Nel 1948 non mancò alla XXIV Biennale diVenezia, dove poté vedere la collezione Peggy Guggenheim, le personali di Henry Moore, di Picasso, di Aristide Maillol, la retrospettiva di Arturo Martini e le sale di Marino Marini e di ...
Leggi Tutto
DEL FIORE, Iacobello (Giacomello)
Ettore Merkel
Figlio del pittore Francesco e di Magdalucia di ser Marco da mar, è documentato a Venezia, come pittore, dal 1400 al 1439, e si suppone sia nato a Venezia [...] Marconi, Le Gallerie dell'Accad. diVenezia, I, Opere d'arte dei secc. XIV e XV, Roma 1949, pp. 28-31; R. Pallucchini, La mostradi Stoccarda, in Arte veneta, IV (1950), p. 180; M. Muraro, Affreschi di Nicolò di Pietro e di J. D. a Serravalle, in ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] Londra, e «The 1935 International Exhibition of paintings» al Carnegie Institute di Pittsburgh. Nel 1936 fu invitato alla XX Biennale diVenezia e si presentò anche alla VI Mostra del sindacato fascista belle arti del Lazio che si svolse a Roma. La ...
Leggi Tutto
FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] ; Il restauro dei monumenti, in Catalogo della Mostra del restauro di monumenti e opere d'arte danneggiati dalla guerra nelle Tre Venezie, a cura di M. Muraro, Venezia 1949, pp. 9-15; Soprintendenza diVenezia, ibid., pp. 31-90; Restauro della chiesa ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] III Mostra nazionale del Sindacato fascista artisti (Milano 1941), di cui si prese cura personalmente. Questa esperienza, che si concluse con un notevole successo di vendite, spinse A. Maraini, allora segretario generale della Biennale diVenezia, a ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...