LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] natura.
Il L. fu presente alla XXX Biennale diVenezia nel 1960 con la produzione recente; quindi nel 1961 partecipò a numerose esposizioni internazionali. È del 1962 una nuova, importante mostra personale alla galleria L'Attico. Nel 1967 realizzò ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] La cupola con perimetro esagonale mostra una struttura a nervature incrociate di schietta impronta guariniana.
L'E XXXVI [1724], pp. 384 s.) e sulle Novelle della Repubblica letteraria diVenezia (I [1729], p. 14); fino al 1781 contarono almeno altre ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Valvendra a Lovere (per la lunga questione attributiva vedi Mostradi G. Romanino, pp. 169-171). Quest'opera, di Emmaus nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia, la Madonna della Misericordia nelle gallerie dell'Accademia diVenezia, le pale di ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] ’Istituto di scienze economiche e commerciali. Partecipò poi, nel biennio 1939-40, al vasto cantiere della Mostra triennale delle 1932, che costituirono l’ossatura portante della Carta diVenezia. Nel 1965, il sodalizio intellettuale con Gazzola lo ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] l’affermazione dell’arte ambientale alla Biennale diVenezia (1976), ideò l’Environmental Art Museum, art (2010).
Morì a Milano il 24 aprile 2010.
In occasione della mostra presso Ca’ Pesaro (2014) sono tornate per la prima volta in Italia ...
Leggi Tutto
GOLA, Emilio
Beatrice Avanzi
Nacque a Milano il 22 febbr. 1851 dal conte Carlo e da Irene Della Porta.
Laureatosi nel 1873 in ingegneria industriale presso il Politecnico di Milano, coltivò allo stesso [...] E. G. (1852-1923), in Catalogo della XV Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (catal.), Venezia 1926, pp. 116-119; Mostradi pastelli e acquerelli di E. G. (1852-1923) (catal.), Milano 1928; R. Giolli, E. G.: opera seconda, Milano ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] secessionisti veneziani: Pizzinato, Santomaso Vedova, Viani alla galleria dell’Arco diVenezia e alla Prima mostra del Fronte nuovo delle arti alla galleria della Spiga di Milano nel mese di giugno. L’anno successivo espose con gli artisti del Fronte ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] ., in Commentari, XII (1962), pp. 203-220; A. Forlani, I disegni italiani del Cinquecento, Venezia 1962, pp. 286-288; Mostradi F. P. (catal.), a cura di M.G. Paolini - D. Bernini, Palermo 1967; A. Ragona, Note e documenti sulla residenza mazzarinese ...
Leggi Tutto
LAVAGNINO, Emilio
Paola Nicita Misiani
Nato a Roma il 22 ag. 1898 da Paolo e da Enrica Mucciarelli, il L. compì gli studi liceali presso il collegio militare e fu ufficiale di artiglieria durante la [...] e nelle sale del Museo del Palazzo diVenezia: nel 1955 la "Mostradi capolavori della pittura francese dell'Ottocento", da J.-L. David a P. Cézanne; nel 1956, la mostra dedicata al "Seicento europeo", di cui seguì la sezione italiana; nel 1959 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] Assisi di S. Maria di Loreto, realizzato dal F., mostra la piena sovrapponibilità delle mani dei pittori, di generazione Frigimelica, Belluno 1882; T. Pignatti, La fraglia dei pittori diVenezia, in Bollettino dei Musei civici veneziani, X (1965), 3, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...