GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] Venezia, sempre con Battista Cungi, per collaborare all'allestimento dell'apparato per la Talanta di Barocchi, Complementi al Vasari pittore, Firenze 1964, pp. 269-277; Id., Mostradi disegni del Vasari e della sua cerchia, Firenze 1964, pp. 53-61 e ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] stesso anno il confronto con gli artisti in mostra all’Esposizione nazionale diVenezia lo convinse dell’opportunità di lasciare Milano e di cercare altrove nuovi stimoli. La scelta cadde sull’Accademia di S. Luca di Roma dove l’artista fu ammesso a ...
Leggi Tutto
LICINIO, Bernardino
Luca Bortolotti
Discendente da una famiglia originaria di Poscante, nel Bergamasco, il L. nacque quasi sicuramente a Venezia, figlio secondogenito di un ser Antonio, pittore a sua [...] Franchetti alla Ca' d'Oro diVenezia; e soprattutto il Gruppo di famiglia delle Royal Collections di Hampton Court, che nel XVII soprattutto dalle Sacre conversazioni di Bonifacio de' Pitati; l'elegante e lottesca Dama che mostra un ritratto virile ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] Scialoja, Disegni d'oggi, in Il Selvaggio, XVIII (1941), 1-2, p. 156; V. Guzzi, XXIII Biennale diVenezia, in Il Tempo, 20 luglio 1942; C. Tridenti, La X Mostra del Sindacato laziale a Valle Giulia, in Il Giornale d'Italia, 5 maggio 1942; G.C. Argan ...
Leggi Tutto
FEDELI, Domenico, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1712 dal barcaiolo Sebastiano, è registrato nei documenti contemporanei con il soprannome (poi cognomizzato) [...] s., 24; G. Damerini, I pittori veneziani del '700, Bologna 1928, p. 33; G. Fiocco, La pittura veneziana alla Mostra del Settecento, in Riv. diVenezia, VIII (1929), pp. 524-527; H. Voss, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, Leipzig 1929, p ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] . Nel 1934 espose alla II Mostra d'arte coloniale a Napoli e vinse il quarto premio con medaglia d'oro alla IV Esposizione dell'arte del paesaggio a Bologna.
Intanto nel 1930 era stato invitato alla Biennale diVenezia, dove presentò Il sogno (Napoli ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] scolpita da Bartolomeo di Francesco Bergamasco. L'architettura dell'altare mostra alcune caratteristiche tipiche nel 1543 il G. costruì a spese proprie una casa di proprietà a S. Cassiano (Arch. di Stato diVenezia, PS, reg. 133, c. 34v; Giudici del ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] Id., Artisti veneti in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Venezia 1884, pp. 20 s.; Id., Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni pp. 110-112; II, nn. 186-188; B.F. Davidson, Mostradi disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia, Firenze 1966, pp. 68-70 ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] di Giulio Strozzi, scritta per le nozze di Marcantonio Borghese, nipote del papa, con Camilla Orsini, stampata a Venezia civico di Fano: M. F. Aliberti Gaudioso, in Mostradi opere... restaurate, catal., Urbino 1969, pp. 112 s.) in sostituzione di un ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] si protrasse fino agli anni Quaranta.
A partire dalla I Mostra internazionale d'arte sacra moderna, che si tenne nel 1931 il 30 genn. 1954 nacque il figlio Domenico.
Alla Biennale diVenezia partecipò per due volte con cinque opere, nel 1952 e nel ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...