PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] S. Caterina d’Alessandria del Museo del Palazzo diVenezia a Roma, siglata «CPLF» (Strinati, 1984; la Piaza», in Paragone, XVI (1965), 183, pp. 17-49; Mostradi Girolamo Romanino, (catal.), a cura di G. Panazza, Brescia 1965, pp. 89, 123-125; G.C. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] esaustiva è tuttora quella di Giovanni Incisa della Rocchetta che curò il catalogo della mostra romana del 1956. Nel , pp. 195-226; Sculture in terracotta. Museo nazionale del Palazzo diVenezia, a cura di C. Giometti, Roma 2011, pp. 25, 126-128, 150, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Gerola (1909, pp. 2 s.) il D. si trasferì a Venezia stabilmente dalla fine del 1579, ma non si conoscono documenti al Mag., XCIV (1957), pp. 291-299; R. Pallucchini, Commento alla mostradi Jacopo Bassano, in Arte veneta, XI (1957), pp. 97-118; E ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco (detto Francesco di Simone)
Sandro Bellesi
Figlio di Simone di Nanni e di Nanna, nacque a Fiesole (Firenze) intorno al 1437 (Fabriczy, 1908). Iniziato allo studio della scultura dapprima [...] , che può essere ritenuto un prontuario di bottega, mostra progetti per altari, tabernacoli e fregi , CXI (1980), pp. 119, 122; R. Pistolesi-P. Ricci, Il segno diVenezia nell'architettura forlivese del Quattrocento, in La Piê, 1980, n. 6, p. 261 ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ligneo mostra come lo scultore fosse al corrente delle novità della pittura padana di metà secolo pp. 126 s., 130 s.; G. Fogolari, L'ancona dei Querini Stampalia diVenezia opera di Bartolomeo G. da Verona del 1470, in Bollettino d'arte, III (1909 ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] 1914, il Narciso di Caravaggio. In quell'occasione organizzò anche una piccola mostradi dipinti di ambito caravaggesco.
L' sua politica di soprintendente è costituita proprio dai lavori di allestimento museale e di restauro di Palazzo diVenezia, da ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] F. M., in Arte veneta, IV (1950), pp. 152 s.; Catalogo della mostradi F. M. (catal., Vicenza), a cura di N. Ivanoff, Venezia 1956; L. Magagnato, La mostradi F. M. a Vicenza, in Arte veneta, X (1956), pp. 245-250; C. Semenzato, F. M.: un'opera nuova ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Antonio, detto Tanzio da Varallo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), se ne ignora la data [...] dal Caravaggio a Luca Giordano (catal. della mostra), Napoli 1982, p. 58; U. Ruggeri, Disegni lombardi (catal. della mostra), Venezia 1982, pp. 136 s.; S. Carlo e la Valsesia. Iconografia delculto di s. Carlo, Borgosesia 1984, p. 52; G ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] , residente a Parigi dal 1804.
Tre tele di Pécheux (Virginia, Epaminonda e Alessandro) ebbero un posto di primo piano nella mostradi Torino organizzata dall’Accademia di belle arti in onore della visita di Napoleone del 1805. Nel 1809 fu collocato ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di Genova e naturalmente anche quella diVenezia. Allora il B. propose di mandare la Veduta diVenezia a penna di mano di un primo abbozzo di questo quadro erroneamente attribuito da vari studiosi al Carpaccio - che mostra inequivocabilmente la mano ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...