MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] da Cascia. Nel 1982 fu presentato alla Mostra internazionale del cinema diVenezia il film Il vento e l'amore. Progetto Manzù di Glauco Pellegrini. Nel 1989 venne inaugurata a New York, di fronte al Palazzo di vetro, nel piazzale delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
Mauro Minardi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore riminese, operoso nella sua città tra lo scorcio del XIII secolo e il primo trentennio del XIV.
Il primo documento [...] Venezia, I, Dipinti, Roma 1947, p. 27; R. Longhi, Giudizio sul Duecento (1948), in Id., Opere complete, VII, Firenze 1974, p. 52; Id., Guida alla mostra della pittura bolognese del Trecento (1950), ibid., VI, cit., p. 156; N. Di Carpegna, Catalogo ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] l'attribuzione di un Cacciatore con cane (disegno a penna nel Civico Museo Correr diVenezia. coll. A. Puerari, La pinacoteca di Cremona, Cremona 1951, pp. 224-226 (ma vedi Mojzer, 1956, p. 97 nota 75); F. Mazzini, Mostradi fra' Galgario e del ' ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] di Puppi dovrebbe essere stata dipinta per la chiesa di S. Francesco a Rieti, mostra una S. Volpin, L. V.: il "polittico Lion" delle Gallerie dell'Accademia diVenezia. Indagini sulla tecnica e i materiali costitutivi, in Progetto restauro, V (1998 ...
Leggi Tutto
MAILLE (Maglia), Michel (Michele)
Cristiano Giometti
Figlio di Pietro nacque a Saint-Claude, nell'Alto Giura francese, intorno al 1643, come si ricava da un verbale di congregazione dell'Accademia di [...] di Lorenzo Onofrio Colonna nella collegiata di S. Andrea a Paliano, seguito a breve distanza da quello di Monsignor Francesco Liberati, collocato entro la mostra del Museo nazionale del Palazzo diVenezia (catal.), a cura di M.G. Barberini, Roma ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] che fu collocata di fronte all’aeroporto di Milano Malpensa. Nello stesso anno espose alla Mostra arte italiana 1960-82 e alla Hayward Gallery di Londra. Nel 1984 venne di nuovo invitato con una sala personale alla XLI Biennale diVenezia e tenne un ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] Le delizie del fiume Brenta di G. F. C., in Maso Finiguerra, IV (1939), pp. 101-19; F. Mauroner, G. C., in The Print Collector's Quarterly, XXVII(1940), pp. 470-95; R. Pallucchini, Mostra d. incisori veneti del Settecento, Venezia 1941, pp. 45 ss.; R ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] , XIII (1920), pp. 49-51; M. Salmi, Una mostradi antica pittura lombarda, in L'Arte, XXVI (1923), pp. s.; Id., I leonardeschi a Venezia tra anticlassicismo e "maniera moderna", in Leonardo & Venezia (catal., Venezia), Milano 1992, pp. 123-127 ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti (Fanoli p. 395).
Nel 1950 a Cittadella venne allestita una mostradi cinquantatré opere (cfr. Franceschetto-Mercante, 1950). Al F. ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di Stato diVenezia, che ha permesso di documentare l'attribuzione delle miniature del Virgilio, oggi a Parigi, al G. e a Giorgio d'Alemagna, e di datare i loro interventi al 1458-59 (Mariani Canova, pp. 62 s., 154).
Nel catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...