MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] .
Nel 1948, a Roma, il M. intervenne alla Rassegna nazionale di arti figurative, promossa dall'Ente autonomo Quadriennale, mentre la XXIV Biennale diVenezia gli dedicava una mostra antologica con opere dal 1938 al 1947, presentate in catalogo da ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] per il re: "una bellissima mostradi cristalli variamente rappresentati, altri con appannamenti di gelo, altri con frutti entro corte di Roma lette al Senato dagli ambasciatori veneti nel sec. XVII, a cura di G. Barozzi-G. Berchet, I, Venezia 1877, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] , VII (1964), p. 28; E. Arslan, Una rettifica al Catalogo della mostra del Cerano, in Arte lombarda, X (1965), 1, pp. 109 s.; Pavia 1981, pp. 179 s.; U. Ruggeri, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Disegni lombardi, Milano 1982, pp. 156 s., 181; G ...
Leggi Tutto
COURTOIS, Jacques (in Italia Giacomo Cortese detto il Borgognone)
Simonetta Prosperi Valentini Rodinò
Nato a Saint-Hippolyte in Borgogna il 12 febbr. 1621 da Jean-Pierre, fu detto anche Giacomo Borgognone [...] nn. 36-38). Infine il C. si recò a Venezia su invito di Niccolò Sagredo, che aveva già conosciuto con il fratello Guillaume a Pascoli e citata negli inventari del Quirinale (L. Mortari, in Mostradi opere d'arte restaurate nel 1967, Roma 1968, p. 15 ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] Venezia, attraverso l'analisi di una serie di elementi ornamentali e tipologici del mosaico veneziano, presenti tanto nelle opere di 46 (con bibl.); B. Sani, in Mostradi opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto II (catal., Siena), ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] le belle bottiglie a tema floreale, apparse nella Mostra dell'antica maiolica di Castelli (catal., 1965, nn. 90-92), e di attenta resa naturalistica. È verosimilmente di sua mano il piatto del Museo del Palazzo diVenezia raffigurante un vaso di ...
Leggi Tutto
D'ANGOLO (Dall'Angolo, Dell'Angolo), Battista, detto del Moro (dal Moro, Moro)
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Altobello "ab Angulo" o "de l'Angulo" (forma che più tardi, in documenti riguardanti [...] 7-8, pp. 22, 27 s.; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte del sec. XVI, Roma 1962, pp. 5 ss., 209 pp. 47, 51 s.; A. Ballarin, Considerazioni su una mostradi disegni veronesi del Cinquecento, ibid., XXV (1971), pp. 92 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] di analogo soggetto di G., da quella di Esztergom (Museo cristiano), a quelle di Urbino (Galleria nazionale delle Marche) e diVenezia è propria, in alcuni particolari G. mostradi prendere spunto dalle opere di Ansuino da Forlì, Filippo Lippi e ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] ma nella disposizione della scena mostra un epidermico accostamento al manierismo veneziano, ispirandosi nella fattispecie a Bonifacio de' Pitati.
Dello stesso anno è il polittico, firmato e datato, dell'altare maggiore della chiesa di S. Maria delle ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] la più importante mostra antologica del L. dove, introdotte da Marchiori, furono esposte sessantadue opere dal 1921 al 1957. Qualche mese dopo, invitato da Apollonio, il L. partecipò alla XXIX Biennale diVenezia dove presentò cinquantatré opere ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...