GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] (Venezia, Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro) e dalle descrizioni sei-settecentesche, e cioè che si trattava con ogni probabilità di un programma di contenuto astrologico: la Nuda mostra ancora nella mano sinistra la traccia di un oggetto rotondo ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] due ordini di paraste, è la parte dell'edificio che più chiaramente mostra i caratteri pp. 251, 273; L. Cicognara - A. Diedo - G.A. Selva, Monumenti diVenezia illustrati, a cura di F. Zanotto, Venezia 1858, I, pp. 23-25, 51, 93, 155, 173; II, pp. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] effetti, il G. interpretò sapientemente questo ritratto ideale, dando mostradi raro ingegno, profonda cultura e grande sensibilità per ogni forma rerum, trattato naturalistico pubblicato a Venezia nel 1546.
La trasparente predilezione accordata ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , realizzata probabilmente entro il 1478, mostra a tratti una sottigliezza d'intaglio e una cadenza classicheggiante che potrebbe rivelare la mano del Lombardo.
Il vero debutto pubblico del L. fu il grande cantiere venezianodi S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] ., pp. 839-842; A.M. Brizio, L'arte di Gaudenzio, in Mostradi G. Ferrari (Vercelli, Museo Birgogna; catal.), Milano 1956, 2, pp. 262 s.; U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademia diVenezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; L. De Vecchi, in ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] Grande oggi nella milanese Pinacoteca di Brera, che già mostrano però un trattamento delle superfici meno in T. Pignatti - A. Dorigato - F. Pedrocco, Disegni antichi del Museo Correr diVenezia, Vicenza 1983, pp. 11-28; G.M. Pilo, F. G. I paliotti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] di Giovanni di Paolo.
Fonti e Bibl.: I. Ugurgieri Azzolini, Le pompe sanesi…, II, Pistoia 1649, p. 346; G. Della Valle, Lettere sanesi, I-III, Venezia 358-371; Id., in Mostradi opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto (catal., ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] G. Briganti, Pietro da Cortona, in Enc. univ. dell'arte, X, Venezia-Roma 1963, pp. 602-606, tavv. 321-325; D. Dubon, Tapestries 'Aquila 1941, pp. 65-70 (per Lorenzo); L. Berti, in Mostradi Pietro da Cortona (catal.), Roma 1956, p. 81 (per Lorenzo); ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] 1931; S. Bettini, L'arte di J. Bassano, Bologna 1933; R. Longhi, Calepino veneziano. Suggerimenti per J. Bassano, in Arte venera, II (1948), pp. 43 ss.; L. Magagnato, Mostra dei dipinti dei Bassano (catal.), Venezia 1952, passim; W. R. Rearick ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] Prudenza e dell'Innocenza, ad affresco: opere realizzate su commissione di Niccolò Sagredo, ambasciatore diVenezia a Roma, nelle quali il M. mostradi confrontarsi strettamente con l'arte di Reni e François Du Quesnoy. Intorno agli anni 1656-58 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...