BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] Roma 1942, p. 71; C. Carrà, in XXV Biennale d'arte diVenezia (catal.), Venezia 1950, pp. 107 s.; E. Cecchi, M. B., in Ulisse, Corriere della sera, 29 marzo 1970; R.Guttuso, in Cat. della mostradi P. Ricci, Gall. del Gabbiano, Roma, 15 marzo-6 apr. ...
Leggi Tutto
ALBERTINELLI, Mariotto
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nacque a Firenze il 13 ott. 1474 da Biagio di Bindo Battiloro e da Vittoria di Biagio Rosani. Il Vasari, confermato in ogni punto da successive [...] di Gerozzo Dini, nell'ospedale di Santa Maria Nuova (ora, staccato, nel Museo di San Marco) fu pertanto compiuto, verso il 1500, dall'A. Successivamente questi mostradidiVenezia, la Trinità e la pala con la Madonna tra Santi all'Accademia di ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Francesco
Cecilia Mazzi
Nacque a Pistoia il 4 marzo 1890, da Luigi e da Maria Castellini, e trascorse l'infanzia fra il palazzo in corso Vittorio Emanuele, nn. 34-36, nella città natale, [...] L. Tommasi. Nel 1913 espose alla Mostra internazionale di bianco e nero, indetta a Praga dalla Società Veraikon.
Nel 1914 il C. partecipò con la Certosa (acquaforte) alla sezione "Bianco e nero", della Biennale diVenezia (catal., p. 55, n. 26). Nel ...
Leggi Tutto
FARINA, Guido
Andrea De Marchi
Nacque a Verona il 22 dic. 1896, quarto dei sei figli di Giuseppe e Maria Manfrin. La sua famiglia si trasferì, al seguito del padre commerciante, a Trento, prima, e, [...] veneziane. Nel 1923 fu invitato alla Quadriennale di Torino, e l'anno successivo fu presente alla Biennale diVenezia, dove le sue opere furono riproposte ininterrottamente fino al 1948. Partecipò alle due mostre del Novecento italiano (1926 e 1929 ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi
Giorgio Di Genova
Nacque il 19 dic. 1833 (e non il 27 dic. 1832, come taluni riportano erroneamente) a Caselle, frazione a settentrione di San Lazzaro di Savena, nella tenuta dei conti [...] 'Appennino emiliano, quindi nella pineta di Classe, presso Ravenna, poi a Venezia, dove soggiornò intorno al 1890, solo, in Omnibus (Milano), 5 maggio 1947; B. T., La retrosp. di L. B. e la mostradi De Pisis, in Emporium, CV-CVI(1947), pp. 34 s.; E. ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] Künstlerlexikon, VI, pp. 107 s., al catal. della mostra a Lecce (Mostradi G.C., con introduz. di E. Lavagnino, Lecce 1955). Ma vedi anche: G. 1907-08, ad Indicem;F. Guerrieri, Ricordi dell'Esposiz. diVenezia. G. C., Lecce 1908; A. Cappelletti, G. C ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre diVenezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] Selva, in Le Arti, III (1941), p. 276; A. Morandotti,Mostradi G. B. B... (catal.), Roma 1942 (recensioni: S. Poglayeri-Neuwal, in Emporium, XCVI [1942], pp. 484-487; G. Briganti, in Le tre Venezie, XVII [1942], p. 366); R. Bassi-Rathgeb, G. B. B ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostradi Palazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo 1912, p. 118; venez. dal XIV al XVIII sec., Bergamo 1958, p. 146; Il Museo Correr diVenezia, T. Pignatti, Dipinti del XVII e XVIII sec., Venezia ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] esposizioni periodiche: Venezia, Esposizione internazionale d'arte, 1895, 1897, 1899, 1903, 1905, 1907, 1909, 1910, 1912, 1914, 1920, 1922, 1924, 1926; Milano, Accademia di Brera, Esposizione triennale, 1891, 1894, 1897, 1900, 1906 (Mostra per l ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] C., in La Panarie, II (1925), pp. 102-108; Il Gazzettino illustrato diVenezia, 9 giugno 1929; Il Perseo, 1º febbraio 1929; Una mostra postuma di A. C., in Il Piccolo di Trieste, 21 sett. 1957; Uno scultore friulano, in Il Gazzettino del Friuli, 14 ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...