BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] Descrizione di tutte le pubbliche Pitture della città diVenezia... ossia Rinnovazione delle Ricche Minere di Marco Boschini,Venezia 1733, , La pittura italiana del Seicento e del Settecento alla Mostradi Palazzo Pitti nel 1922, Milano 1924, p. 49; ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] la sua attività fu intensa: aveva domicilio a Roma, ma si spostava di continuo in altre città per mostre e commissioni di lavoro. Nel '39 espose a Milano, nel '40 a Trieste; spesso fu a Venezia, anche per mesi; nel 1841, a Padova, dipinse per la sala ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] dell'interno del palazzo dei Ricevimenti all'E42 (Roma-EUR). Espose nell'ambito delle mostre sindacali, in una personale (galleria di Roma, 1942), alla Biennale diVenezia (1942) e al IV premio Bergamo (1942), dove ottenne un premio minore.
Nelle ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] Battista, Paolo, Pietro e Andrea - del Museo Correr diVenezia (Mariacher); e il S. Agostino tra due frati ; P. Paoletti, Un'ancona inedita di J., ibid., pp. 65 s.; L. Testi, La pittura antica alla mostradi Macerata, in Emporium, XXIII (1906), ...
Leggi Tutto
Nacque a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 16 nov. 1884 da Luigi e Maria Carpani. Dopo una prima laurea in legge, conseguita a Roma nel 1904, si appassionò alla storia dell'arte laureandosi nel 1908 [...] musei veneti (la Galleria Querini Stampalia diVenezia, i musei civici di Belluno, di Treviso e di Vicenza), l'assegnazione di borse di studio, l'allestimento dimostre e la creazione di una biblioteca e di una fototeca nei locali restaurati dell'ex ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO Veneto
Elena Bassi
Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] e maestri dell'arte italiana, Torino 1956, p. 58; [F. Mazzini], Mostradi dipinti restaurati della pinacoteca Ambrosiana, Milano 1956, pp. 17-19; L. Grossato, Il Museo civico di Padova, Venezia 1957, pp. 21 s.; B. Berenson, Italian pictures of the ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] p. 142; Id., L'arte mondiale alla V Esposizione diVenezia, Bergamo 1903, pp. 153, 164; G. Deabate, Il pittore dei Sacri Monti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; Mostra postuma di L. D. nel palazzo della Soc. promotrice delle belle ...
Leggi Tutto
CANTARINI, Simone, detto il Pesarese
Dwight C. Miller
Nacque a Pesaro dove fu battezzato il 12 aprile del 1612. La biografia più dettagliata del C. è stata scritta dal Malvasia (1678); mentre il Baldinucci [...] della Pinacoteca di Bologna o la Madonna della cintola della Pinac. di Fano (F. M, Aliberti Gaudioso, in Mostradi opere darte 1959], catal., n. 58); Sacra Famiglia (Roma, pal. Venezia); Sacra Famiglia (Roma, Gall. Borghese); Allegoria della musica ( ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] d'una "patavinitas" artistica di grande valore e specificità rispetto a Venezia, come riconoscerà anche il Puppi s., 94, 97 (L. Olivato), 98 (B. Mazza) (cfr. recens. alla mostra, di E. Merkel, in Arte veneta, XXX[1976], pp. 264 s.); A. Sartori, Docum ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] diVenezia, curando l'allestimento del palcoscenico per il teatro dell'Opera di Roma (il Nerone di 1870-1914: Aspetti dell'arte a Roma (catal.), Roma 1972, pp. LXII, 49-57; Mostra del Liberty italiano (catal.), Milano 1972-73, pp. 16, 21, 39, 50, 86, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...