ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] "novantaseienne", quasi cieca ma di spirito vivacissimo. Morì a Palermo nel 1625.
Bibl.: A. Caro, Opere, II, Venezia 1757, pp. 110 s., , Milano 1936, pp. 20 s.; A. Puerari, Mostradi antiche pitture dal XIV al XIX secolo (Catalogo), Cremona 1948 ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] corte pontificia. Esiliato lo Zuccari, che riparò a Venezia, il C. ritornò a Firenze dove ebbe l Museo del Prado. Catalogo de dibujos, I, Madrid 1972, pp. 24-26; Id., Mostradi disegni spagnoli (catal.), Firenze 1972, p. 48 n. 33; U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
CABIANCA, Vincenzo
Ferdinando Arisi
Nato a Verona il 20 giugno 1827 da Giovanni, vicentino, e dalla veronese Maria Pipa, dopo aver frequentato per tre anni il ginnasio presso il seminario vescovile [...] Il 13 nov. 1845 si iscrisse all'Accademia diVenezia, che però frequentò svogliatamente.
Dopo una breve Biennale romana, Roma 1925, pp. 126-130 (con presentaz. di C. Montani che segnala la mostra anche in Il Messaggero [Roma], 21 marzo 1925, e in ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] tela, che il C. aveva preparato per la Biennale diVenezia (ma non fu esposto).
Nello stesso anno a Pescara A. Minghetti, Ceramisti, Milano 1939, p. 107; M. Biancale, Catalogo della Mostradi B. e M. Cascella (galleria Pesaro), Milano 1929, pp. 5-19; ...
Leggi Tutto
CORSI, Carlo
Nicoletta Cardano
Nacque a Nizza l'8 gennaio 1879 da Achille, che era tenore. Fu fratello del soprano Emilia. Stabilitosi a Bologna, manifestò sin dall'infanzia uno spiccato interesse per [...] , Vallotton, e Vuillard.
Il C. partecipò in questi anni anche alla Biennale diVenezia (1914) e alla Mostra d'arte italiana a San Francisco (1915) con presentazione in catalogo di A. Colasanti. Al 1914 si data una nuova maniera nella ricerca dell ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] del presidente della Repubblica) e per l’occasione allestì una significativa mostra antologica presso l’Accademia di S. Luca a Roma. Nel 1956 fu invitato alla XXVIII Biennale diVenezia e gli fu concessa una sala personale, dove espose una serie ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Maria Angela Novelli
Le notizie su questo pittore veronese sono estremamente scarse: è incerto l'anno di nascita, posto dubitativamente dal Gerola (1908) intorno al 1432, sulla base [...] 'arte, XLIII (1958), p. 68; A. Aldrighetti, Il Museo di Castelvecchio, Venezia 1960, p. 49; A. Mantegna (cat. della mostradi Mantova), Venezia 1961, pp. 103-105; C. Del Bravo, Sul seguito veronese di A. Mantegna, in Paragone, XIII (1962), n. 147. pp ...
Leggi Tutto
ISOLA, Giuseppe (Tommaso Giuseppe)
Monica Vinardi
Nacque a Genova il 7 apr. 1808 da Gaetano e da Maria Annunziata Rolleri. Il padre era proprietario, nelle vicinanze della parrocchia di S. Giorgio, di [...] Luigi Fieschi; nella stessa sede espose nel 1836 Il conte di Carmagnola condannato a morte dal Senato diVenezia si congeda dalla famiglia (già Genova, collezione Mario Carena: ripr. in Mostradi pittori liguri…, n. 9). Ancora nel 1836 presentò l ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] serie in modo da rispondere anche a esigenze di economia e standardizzazione della costruzione. Il progetto fu presentato all'Esposizione internazionale di Budapest (1930), alla II Mostradi architettura razionale (Roma, 1931), alla quinta edizione ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] e del Quattrocento, Venezia 1960, p. XXVIII; A. Bury, F. B., in The Connoisseur, CXLVI (1960), p. 209; B. Berenson, Ital. pictures of the Renaiss.,Flor. school, London 1963, p. 39; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa (catalogo della mostradi Certaldo ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...