JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] p. 201) della mostra. Il busto ricevette un premio di 3000 lire e l'immediata prenotazione di cinque repliche che negli Nel 1895 lo J. partecipò alla I Biennale diVenezia con il Beethoven (Napoli, Conservatorio di S. Pietro a Majella), un'opera che ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Camillo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma, il 14 giugno 1871, secondogenito di Augusto, avviato architetto, e di Enrica Santarelli. Solo dopo il completamento degli studi classici al liceo E.Q. [...] 4 nov. 1909, pp. 195 s.; U. Ojetti, Mostra individuale di C. I., in VIII Esposizione internazionale d'arte della città diVenezia (catal.), Venezia 1909, pp. 79-82; Exposition C. I. (catal.), Paris 1913; Una mostradi C. I. a Parigi, in Il Messaggero ...
Leggi Tutto
CAMPIGLI, Massimo
Margherita Abbruzzese
Le biografie ufficiali, da lui stesso dettate, lo dicono nato a Firenze il 4 luglio 1895; sembra invece Berlino la sua effettiva città natale, e Firenze la città [...] , F. De Pisis, Ilpittore C., in Giornale d'arte (Napoli), 22 ag. 1925; N. Barbantini, La mostra del '900: C. e Severini, in Gazzetta diVenezia, 3 maggio 1928; P. Courthion, Un peintre: M. C., in Le Centaure (Bruxelles), luglio 1929; Fillia, Ateliers ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] diVenezia (cfr. Il palazzo Venezia…, Milano 1900), l'altro per privati. A tacere di costruzioni .: appunti critici... alla mostra della Società per le Belle Arti..., Milano 1886, pp. 4, 6-23; C. Boito, Il duomo di Milano... Milano 1889, pp ...
Leggi Tutto
BIROLLI, Renato
Corrado Maltese
Nato a Verona il 10 dic. 1905, vi frequentò l'Accademia Cignaroli, dipingendo nei modi ancora tradizionali, alla Segantini. Trasferitosi a Milano nel 1928, al giornale [...] . 1931-1959 organizzata dal Comune di Verona nei mesi di luglio-agosto 1963; la mostra Due stagioni di R. B. 1931-36,1956-59, alla Galleria Civica di Monza (maggio-giugno 1966) e la mostra alla Ca' Pesaro diVenezia (estate 1966).
Per una lista degli ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] mostravadi aver ben meditato la lezione di stile appresa da Raffaello e, nel contempo, di essersi servito dell'opera di anche la pittura all'aperto. Durante il prolungato soggiorno a Venezia studiò, e comprese, i grandi pittori del Cinquecento veneto ...
Leggi Tutto
CROSATO, Giovanni Battista
Francesca D'Arcais
Figlio di Giacomo, nacque a Venezia nel 1686.
Poche e scarse le notizie sulla sua attività giovanile, che si presume si sia svolta a Venezia. Nel 1729 (Fiocco, [...] C., in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, Roma 1963, III, pp. 359 s.; A. Griseri, Pitture, in Mostra del Barocco piemontese Correr diVenezia, I, a cura di T. Pignatti-F. Pedrocco, Venezia 1980, ad vocem; Storia del teatro Regio di ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] , si mostra aggiornata sia sulle soluzioni in precedenza proposte da G. van Wittel, sia sulle invenzioni di F. a S. Stae, rappresentanti due momenti dell'ingresso di un ambasciatore della Repubblica diVenezia a Roma. (ibid., p. 27). Nell'autunno ...
Leggi Tutto
CAVEDONI (Cavedone), Giacomo
Maria Angela Novelli
Figlio di Pellegrino, di Sassuolo, modesto decoratore garzone di Domenico Carnevale (Vedriani, p. 121), venne battezzato a Sassuolo il 14 apr. 1577. [...] , p. 361)aveva fatto cenno a un suo viaggio a Venezia e non par dubbio che esso ci sia stato, anche se Mostradi disegni bolognesi... (catal.),Firenze 1973, pp. 66-70; Il Patrimonio... della Prov. di Bologna, A. Baccilieri-J.Bentim, Gli edifici di ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] 1821, p. 25; F. De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 243; W. Bode, Die Ausbeute aus den Magazinen G. Botta, Vendita Agosti Mendoza (catal.), Milano 1936, tav. 28; Mostradi Leonardo da Vinci (catal.), Milano 1939, pp. 196-198; A. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...