PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] 1987, vol. 129, pp. 456 s.; G. De Marchi, Mostredi quadri a S. Salvatore in Lauro: (1682-1725), Roma 1987, pp a Urbino e a Roma 1700-1721 (catal, Urbino-Roma), a cura di G. Cucco, Venezia 2001, pp. 296 s.; S. Pierguidi, An unpublished ‘Crucifix’ by ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] Francesco, Giovanni Battista e Nicola della Pinacoteca Querini Stampalia diVenezia è rappresentativa in tal senso. Il quadro, registrato fino al 1540).
Gli esordi ai Camerlenghi mostrarono Pitati impegnato a soddisfare una domanda che oscillava ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Lazio (ritratto del Duce in bronzo); Mostra delle colonie estive (1937: Balilla armato, grande statua in gesso).
Nel 1938 il F. pose fine al suo isolamento partecipando alla XXI Biennale diVenezia con un gruppo di sculture che lo consacrò ai massimi ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] cat. della mostra), Genova 1975, p. 146 n. 164; E. C. un artista ital. al servizio del governo giapponese dal 1875 al 1898 (cat.), Tokyo 1976; L. M. De Bernardis, Maurizio Dufour e la stampa genovese di fronte al Congresso cattolico diVenezia. in Il ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di lavoro e patronato per i ciechi di guerra di Lombardia), con cui partecipò, nel 1900, all'annuale mostradi belle arti di .: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] neoquattrocentesche della scultura italiana.
La sua partecipazione alle più significative mostre nazionali prosegue negli anni seguenti: nel 1930 espone alla XVII Biennale diVenezia il Ritratto di Pitt. Yo-Lin Pan (bronzo, oggi disperso: un altro ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] senese del Trecento, Venezia 1981, pp. 238-245; A. M. Guiducci, in Il gotico a Siena (catal.), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 295-298; M. Seidel, in Die Kirchen von Siena, München 1982, I, 1, pp. 122-124; Id., in Mostradi opere d'arte ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Sebastiano con due donatori (Museo di Palazzo Venezia), oggi quasi unanimemente attribuito ad Antoniazzo 231; J. Lanyi, Un autoritratto di M. da F., in Critica d'Arte, III (1938), pp. 97-103; C. Gnudi, Mostradi M. e del Quattrocento romagnolo, Forlì ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] . Carrà, Aroldo Bonzagni, Bologna 1961; infine, Diario di Gusen. Lettere a Maria, Milano 1971. Presente a tutte le Biennali diVenezia dal 1912, espose, a partire dal primo dopoguerra, in molte mostre individuali e collettive: nel febbraio del 1920 è ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] 23, 20 n. 99; Accademia Cignaroli. Mostradi due secoli di pittura e scultura nelle opere dei maestri e dei soci (1750-1950), catal., Verona 1950, p. 18 nn. 2, 4-7; S. Moschini Marconi, Gallerie dell'Accademia diVenezia. Opere d'arte dei secoli XVII ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...