LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in questo dipinto, proveniente dalla collezione Manfrin diVenezia, ma forse originariamente a Treviso, nei nell'officina ferrarese (1940), Firenze 1975, p. 176; Mostra del L. (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1953; A. Ottino Della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] nell'Aretino. Dipinti e sculture restaurati dal XII al XVIII secolo. Seconda mostradi restauri dal 1975 al 1979 (catal.), Arezzo 1980, pp. 26-36; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Venezia 1981, pp. 136-172; M. Seidel, Das Frühwerk von P. L ...
Leggi Tutto
BABELE
S. Maddalo
Città nella quale, secondo il racconto delle Sacre Scritture (Gn. 11, 1-9) i discendenti di Noè vollero costruire un edificio, la c.d. torre, alto fino a raggiungere il cielo; ma Dio [...] mostradi ispirarsi, nell'illustrazione di Ap. 18, 1-20, all'iconografia che di solito ne accompagna la tradizione nei codici di Beato: a c. 147r le spire didi cultura o di influenza bizantina, per es. nei mosaici dell'atrio di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] collegio di Propaganda Fide, ma anche motivi decorativi di cupole islamiche, con le quali mostrano analogie denso carteggio tra il padre Maraviglia, generale dei teatini diVenezia e il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, datato al dicembre dello ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] sono stati dalla critica identificati con la mostra marmorea della porta dello studiolo, finemente decorata 73-80; G. Fogolari, La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca' d'oro diVenezia, Roma 1956, p. 11; G. Paccagnini, Mantegna e la plastica dell ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] parte della repubblica diVenezia (1404), attraverso l'evoluzione comunale, il successivo ingresso di B. nella , 14, 1942, pp. 1319-1320; F. Valcanover, Mostra d'arte antica. Dipinti della provincia di Belluno, dal sec. XIV al sec. XVI, cat., Belluno ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] a. 1189-1243, in F. Ughelli, Italia Sacra, X, Venezia 1722, coll. 173-242.
Cronicon Fossae Novae, Ioanne a Milano 1959.
Arte nel Frusinate dal sec. XII al XIX, Mostradi opere restaurate, cat., a cura di C. Maltese, Frosinone 1961.
F. de' Maffei, s.v ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] Sul piano espositivo la sua attività rimase sempre intensa conservando quel carattere di polemica già notato in passato: nel 1948, quando la Biennale diVenezia allestì una mostra sulla pittura metafisica, il D. polemizzò vivacemente contro il taglio ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] incavallature lignee o i piani di posa del t., con un sistema a lacunari, come mostra un celebre e in diVenezia, in Storia dell'arte marciana: l'architettura, "Atti del Convegno internazionale di studi, Venezia 1994", a cura di R. Polacco, Venezia ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] ha assorbito elementi di cultura figurativa provenienti da Venezia, temperati da pp. 53-118; A. Peroni, Il Battistero di Cremona: saggio di esplorazione, in Cremona: il Battistero, mostradi documenti, fotografie, rilievi, cat., Cremona 1979, ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...