PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] Haghiosorítissa stilisticamente afferente alla galassia della pittura attorno a Paolo Veneziano, oggi alla Mostra Permanente del Tesoro della Cattedrale; la Madonna dell'Umiltà di Bartolomeo Pellerano, del 1346, conservata alla Gall. Regionale della ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] diVenezia, in cui anche gli edifici di abitazione sembrano risentire in misura rilevante del particolare ruolo di probabilità fino all'inizio del sec. 13°, la c. mostra l'uso di diversi materiali da costruzione: dalla pietra per le fondamenta ai ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] le stesure aniconiche a intrecci geometrico-vegetali, resi in grafica bicromia, di S. Giustina di Sezzadio (prov. di Alessandria) e di S. Nicolò al Lido diVenezia. L'area piemontese si distingue con un gruppo stilisticamente omogeneo ove la ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] strutture in gran parte romane.Talora i p. di muratura mostranodi essere così simili ai manufatti romani per tecnica, tipologia a Praga) e ludico (come il p. di S. Fosca a Venezia, con 'lotte di pugni' e il p. di Mezzo a Pisa, teatro del gioco del p ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 1334, proveniente da Rosciolo e ora a Roma (Mus. del Palazzo diVenezia), insieme con le altre che ne dipendono, rimane un'opera i cui Tosti-Croce, 1983; 1987) mostra una distribuzione degli spazi interni analoga a quella di Santo Spirito d'Ocre; l ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] delle poetiche del cubismo: basterà del resto ricordare le due mostredi sue opere fatte al Salon d'automne a Parigi, l -427; tr. it.: in O. Morisani, L'astrattismo di Piet Mondrian, Venezia 1956, pp. 107-110). La testimonianza dell'artista olandese, ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] nei suoi numerosi scritti su Saint-Denis non mostradi essere cosciente del fatto che egli stava promuovendo , The Stones of Venice, II, London 1853 (trad. it. Le pietre diVenezia, a cura di J. Morris, A. Brilli, Milano 1982, pp. 147-212); J. ...
Leggi Tutto
DUCCIO di Buoninsegna
L. Bellosi
(o Boninsegna)
Pittore senese, attivo in Toscana tra il 1278 e il 1311.D. è documentato a partire dal 1278, quando venne pagato per aver dipinto dodici casse per conservare [...] sanesi, 3 voll., Venezia-Roma 1782-1786; G. Faluschi, Breve relazione delle cose più notabili della città di Siena, Siena 1784 (18152 pp. 18-35; S. Padovani, in Mostradi opere d'arte restaurate nelle province di Siena e Grosseto. III, cat. (Siena ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] Carignano (1752) di Torino, il Teatro Argentina (1732) di Roma, il San Carlo (1737) di Napoli, il Teatro dei Quattro Cavalieri (1771-73) di Pavia, La Scala (1778) di Milano, La Fenice (1792) diVenezia, il Teatro Scientifico (1767) di Mantova. Nell ...
Leggi Tutto
CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] Kurion, Pafo, Amathus mostranodi partecipare a una koinè che accomuna le produzioni di ambito siropalestinese, dell' realizzati contemporaneamente in Cilicia, essi comprendono: un manoscritto diVenezia (Bibl. Armena dei PP. Mechitaristi, 1006); tre ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...