LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] sorgere della città diVenezia alla luce degli scavi di Torcello, "Colloquio internazionale di archeologia medievale, primi decenni del seguente, il gruppo di affreschi, se da un lato sembra mostrare affinità con espressioni pittoriche della fine del ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] affermarsi nella teoria anche dopo Alberti, come mostrano le incertezze di Filarete, e nella pratica addirittura sin dopo (oltre ai già citati esemplari del S. Marco diVenezia, quelli di Istanbul, Arkeoloji Müz.; Fıratlı, 1990, nrr. 232 ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] a Parigi nel 1958-1959, e altre ancora fino alla mostradi Berlino del 1989.Il primo problema da affrontare è quello allo studio dell'archeologia islamica (Civiltà veneziana. Studi, 20), Venezia 1966; U. Scerrato, Metalli islamici, Milano [1967]; M.W ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Dt. 27, 5; 1 Re 6, 7) - mostradi attingere più direttamente all'iconografia mediterranea, nonché alla scenografia e di stauroteche, diversi per foggia, dimensioni e sontuosità: le stauroteche di Monopoli (Mus. della Cattedrale), diVenezia (Tesoro di ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1956) e a Corvey (Kunst und Kultur, 1966). La mostradi Essen e la pubblicazione che a essa seguì (Das erste zecche italiane. In Italia sotto il regno di Ludovico il Pio si aprì la zecca diVenezia, che coniò anche con il successore Lotario ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] che segue in linea di massima quella presentata da T. Maldonado al Congresso ICSID diVenezia nel 1961. Anche in 'educazione" (v. Barr, 1938).
Dobbiamo dire però che la mostradi New York, in quanto dedicata esclusivamente a illustrare l'era Gropius ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] tra i secc. 19° e 20°), mostravadi appartenere alla fase di transizione tra Romanico e Gotico.Le rimanenti chiese nel 1295, pure riferito a Guccio (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia, Coll. Corvisieri Italiana).Tale dialogo, oltre che su un piano ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] di benessere ma anche di socializzazione ha mostrato profonde incrinature, per mutarsi poi in apprensione di fronte ai pericoli - nell'ipotesi migliore - di , S., Studi per un'operante storia urbana diVenezia, Roma 1960.
Perry, C., The neighborhood ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] nella Toscana granducale (catal.), Firenze 1972, p. 186; A. Bessagno, Le dessin vénitien au XVIIIe siècle (catal. della mostradi Parigi 1971-72), Venezia 1972, pp. 81 s.; S. E. Crane, White silence, Coral Gables, Fla., 1972, ad Ind. (influenze sugli ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Vict. and Alb. Mus.) possa essere considerata di volta in volta inglese o spagnola mostra fino a che punto il gioco degli influssi questo periodo, quello conservato a Roma (Mus. del Palazzo diVenezia) e il c.d. trittico Harbaville (Parigi, Louvre). ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...