POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] . Portoghesi opta, invece, per una clamorosa e frenetica promozione della causa postmodernista, culminante nella mostradi architettura alla Biennale diVenezia del 1980, dedicata, come recita il testo del catalogo, alla Presenza della memoria e alla ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Roberto Perris
(App. II, II, p. 545)
Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 29 luglio 1984. Incaricato di Urbanistica dalla facoltà di Architettura di Napoli (1937-50), fu [...] titolare della cattedra di Urbanistica dell'Istituto Universitario di Architettura diVenezia (1950-63), poi della facoltà di Architettura di Roma (1963-74). Svolse attività didattica anche all'estero: in Argentina, in Turchia e in Libano, presso l' ...
Leggi Tutto
UNGERS, Oswald Mathias
Maurizio Gargano
Architetto tedesco, nato a Kaisersesch (Renania-Palatinato) il 7 dicembre 1926. Si è formato presso la Technische Hochschule di Karlsruhe sotto la guida di E. [...] (1979) o il concorso per il Palazzo del Cinema al Lido diVenezia (esposto alla Quinta mostra internazionale di architettura della Biennale diVenezia, 1991).
Alle teorie portate avanti nelle sue pubblicazioni (Geschichtspunkte der Planung beim ...
Leggi Tutto
GRAU
Francesco Montuori
Sigla (Gruppo Romano Architetti Urbanisti) di un gruppo di architetti composto da A. Anselmi, P. Chiatante, G. Colucci, A. Di Noto, P. Eroli, F. Genovese, R. Mariotti, M. Martini, [...] una facciata e un suo spazio espositivo alla ''Strada Novissima'', Prima Biennale di Architettura diVenezia. L'esposizione antologica delle opere, cui seguirà la mostra alla Columbia University a New York, servirà a documentare il lavoro del Gruppo ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Maurizio Caperna
(App. III, II, p. 610)
Architetto italiano, morto suicida nel lago di Piediluco, presso Terni, l'11 novembre 1984. Gran parte della sua ultima attività professionale [...] contesto paesaggistico, in senso sia naturale che storico. All'opera di R., dopo un periodo di disattenzione, vennero dedicate due mostre: a Terni nel 1979, e in occasione della Biennale diVenezia nel 1980. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Controspazio, 6, nn ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e sia le cose celesti che quelle terrene; si mostra pieno di rispetto quando un profano, una vecchia donna, un soldato diVenezia, tradizionale luogo di scambi con Bisanzio, fu inviato ad Aquisgrana, alla corte di Ludovico il Pio, con l'incarico di ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] . Pertanto, la costruzione, spogliata di segreti formalistici, sarà visibile senza veli mostrando il suo effettivo valore. Il progresso valore testimoniale è il nuovo ponte sulla laguna diVenezia. Eseguito nel suo primo tratto nel periodo 1966 ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ma si incontra ben conservato il b. di Concordia (Venezia) a testimoniare del profondo legame tecnico-formale of Pisa, New York-London 1978; Cremona: il Battistero, mostradi documenti fotografie, rilievi, cat., Cremona 1979; G. Caradazzi, ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] Tardoantico. Architettura, in Enciclopedia Universale dell’Arte, XIII, Venezia-Roma 1965, coll. 591-619; Id., Die Architektur pur se molto sintetico, è il catalogo della recente mostradi Trevi;ri: Konstantin der Grosse. Imperator Caesar Flavius ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e tegole. Pure ai frati comandò di salire e di togliere quel mostro contrario alla povertà. Perché diceva qualunque 265-277; A. Iacobini, L'architettura religiosa a Venezia in età gotica, in Storia diVenezia, XVI, 1, L'arte veneziana fino alla ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...