Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] corpo virile nudo stante che, senza essere impegnato in azione, mostradi potersi muovere a volontà: quello che era stato il tema centrale p. 110 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti tetrarchi diVenezia, in Commentari, 1962, p. 160 ss.; H. v. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] carro preceduto dai littori. La parte superiore della mostra era tripartita da due pilastri corinzî: nello spazio di scienze, lettere ed arti diVenezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: P. Gastriòtis, rapporti di ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] (Venice, 13-18 October 1975), 1975, pp. 22-24; S. Diana et al., Tecniche di intervento sui Cavalli di San Marco, in I Cavalli di San Marco (Catalogo della mostra), Venezia 1977, pp. 233-46; S. Angelucci et al., Pitting Corrosion in Copper and Copper ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 36; Ars Sacra. Kunst des frühen Mittelalters, cat., München 1950; Mostra d'arte sacra della diocesi e della provincia dal secolo XI al sec. 12°, conservato a Roma (Mus. del Palazzo diVenezia), e delle due figure degli arcangeli Michele e Gabriele, ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] di sopra della porta d'ingresso alla cappella. Dal punto di vista stilistico, gli affreschi mostranodidi S. Saba, la croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzo diVenezia), o i cicli affrescati già nella basilica di ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] quali tuttavia non si esclude la possibilità di una datazione più avanzata: le figure mostrano una resa sommaria e un po' impacciata e sono stilisticamente affini a quelle acefale del Mus. del Palazzo diVenezia.Influenzato da Arnolfo, ma non romano ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] , ma la città era percorsa da una rete di canali che le valsero il nome diVenezia d'Oriente e che agevolavano il traffico locale. Lo stessa iconografia di Sucellus, divinità gallica che presiedeva alla fabbricazione della birra, mostra un martello ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] ° per rafforzare le proprie prerogative. La chiesa di S. Procolo mostra, comunque, una ristrutturazione carolingia.Un'altra area Marco diVenezia, fondato nel 1063.La rilettura di S. Fermo Maggiore toglie valore all'ipotesi di una derivazione ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] mostra quell'incrocio di espressione patetica e di superfici sfumate che caratterizza tante sculture alessandrine, e di i Tetrarchi di S. Marco diVenezia e della Biblioteca Vaticana, fanno parte appunto delle altre sculture di porfido attribuite ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] l'abate Desiderio di Montecassino, i dogi diVenezia, i re Normanni di Sicilia, si assicurarono l'opera di artisti e artigiani nelle prime serie della zecca di Costantinopoli si accentua e le figure mostrano una ricerca minuziosa dei particolari fino ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...