CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] abside, mostra invece una muratura regolare in opera listata, affine a quella di alcuni edifici di culto di area beneventana , in Principi imperatori vescovi, duemila anni di storia a Canosa, a cura di R. Cassano, Venezia 1992, pp. 821-823; G. ...
Leggi Tutto
DEGRASSI, Attilio
Daniele Manacorda
Nacque a Trieste il 21 giugno 1887, unico figlio di Giuseppe e di Antonia Marchetti, entrambi nativi di Isola d'Istria, luogo di origine della famiglia (sul cognome [...] far parte della Deputazione di storia patria per le Venezie.
Frutto del lungo periodo di attività furono oltre di scrittura, con particolare attenzione critica alla paleografia e all'uso dei formulari - momenti in cui la produzione del D. si mostra ...
Leggi Tutto
ZURIGO
H.R. Meier
(ted. Zürich; lat. Turicum; Turegum nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo dell'omonimo cantone, che si estende a N dell'area prealpina fino al Reno e che dal 1351 fa [...] fratelli, appartenenti alla legione tebana (AASS, Septembris, III, Venezia 1761, pp. 772-773), dopo il loro martirio città. Si trova così sulla scia della statua del Regisole di Pavia e mostra, ancora una volta, il significato che, in epoca romanica ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] 1993; in quella veste s’impegnò ancora nella progettazione di una mostra – L’Italia e la sua lingua nello specchio della 1984), il premio Cavalli d’oro di San Marco (Venezia, 1991).
Le pubblicazioni scientifiche di Pallottino edite fra il 1928 e il ...
Leggi Tutto
TARQUINIA
P. Rossi
(etrusco Tarchuna, Tarchna; lat. Tarquinii; Castrum novum, Cornetum, Corgnetum nei docc. medievali)
Cittadina del Lazio settentrionale, situata presso il mare, in prov. di Viterbo, [...] forte, in grado di gestire gli stretti rapporti commerciali con Pisa (1174), Genova, Venezia e quindi i di Tarquinia e Corneto, Roma 1878; L.E. Stevenson, Chiesa di Santa Maria di Castello a Corneto, in Mostra della Città di Roma alla Esposizione di ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] permetta di riconoscerne le caratteristiche originali mostrano la giustapposizione di elementi strutturali e decorativi di tradizione quivi sono, in G.B. Ramusio, Delle navigationi et viaggi, Venezia 1837, pp. 119-122.
Letteratura critica. - S. Romano ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Enrico
Gabriella Capecchi
– Nacque a Roma il 4 settembre 1911, primogenito di Roberto, archeologo, e di Francesca Cicconetti. Dopo gli studi presso l’Istituto Massimo, si iscrisse alla facoltà [...] questa attività ha base e specchio nel suo archivio di lavoro (notizie in Marzi, 2005), alimentato fino all’ultimo anno di vita, che ne mostra il modo onnivoro e analitico di raccolta di informazioni, e la loro organizzazione primaria per categorie ...
Leggi Tutto
ETTORE ("Εκτωρ, Hector)
H. Sichtermann
Ettore, figlio di Priamo e di Ecuba, da Apollodoro per primo indicato come il primogenito, nell'Iliade è il figlio prediletto e il sostegno della famiglia reale [...] di questo tipo. Un gruppo in bronzo di Onatas ad Olimpia mostrava la sfida di E. (Paus., v, 25, 8, 10). Con maggiore accostamento ad Omero appare poi di , iii, 197 (vaso); Alinari 1294 (sarcofago a Venezia); H. Schliemann, Ilios, n. 1502 (moneta). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 'Istria risentì forte l'influsso di Este, mentre Vadena, nella Val d'Adige, mostradi aver avuto connessioni abbastanza vive sempre più italici, ma tanto particolari diVenezia, divenuta centro di un governo sapiente e di uno stato che vanta la più ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] di un'allieva di Arnaldi, L. Capo (di cui, tra le altre cose, v. gli studi in collaborazione con G. Arnaldi sui cronisti diVenezia più che sterpi e bronchi, e qualche rara pianta superstite mostrava scoperte le radici secche e riarse. Eppure J. Le ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...