CHEIRONOMIA (χερονομία)
I. Jucker
Fonte principale per l'identificazione del significato sono le menzioni letterarie, di cui quella nell'Onomastikon di Polluce (2, 153) offre la definizione più esatta: [...] πόδα νέμειν in Pindaro, *χεῖρας νέμειν, χειρονομέω), il che però mostra che almeno nel I sec. d. C. con ch. s'intendeva ed interpretato molti antichi passi nel Thesaurus Graecarum Antiquitatum di J. Gronovius, Venezia 1688, 8, s. v. Orchestra, col. ...
Leggi Tutto
L'etruscologia
Mauro Cristofani
La disciplina, che ha come oggetto d'indagine la civiltà degli Etruschi, si è affrancata dallo studio dell'antichità classica, di cui costituiva un settore collaterale, [...] der Etrusker. Archäologische Denkmäler aus Museen der sozialistichen Länder (Catalogo della mostra), Berlin 1988; M. Barnabei - F. Delpino (edd.), Le "Memorie di un archeologo" di F. Barnabei, Roma 1991; Gli Etruschi e l'Europa (Catalogo della ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
C. Bertelli
L'iconografia degli E. (Marco, Luca, Giovanni, Matteo) per la rappresentazione delle sembianze fisiche rientra nel tema generale del "ritratto di autore" (v. filosofi). Alcuni [...] ).
Il cod. Syr. 4 della Bibliothèque Nationale di Parigi, datato 1196, mostra su un foglio il Pantocrator, sull'altro un : i simboli possono avere sei ali (Napoli, Battistero; Venezia "Sedia di S. Marco", opera orientale del sec. VI; Milano, ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] di Peleo e Tetide non è monotono, né dà l'impressione di ripetersi. K. è un finissimo decoratore: la tazza di Gordion a Berlino mostra del vaso François, in Anthemon, Scritti in onore di C. Anti, Venezia 1954, p. 21 ss. - Caccia al cinghiale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti venetici: Adria
Antonio Corso
Adria
Città del Veneto sud-orientale (gr. Ἀδρίας, Ἀδρία; lat. Atria), oggi sulle rive del Canal Bianco, a 25 km circa dall’Adriatico.
Anticamente [...] Prima campagna di scavo, in NSc, 1966, pp. 5-107.
G. Fogolari - B.M. Scarfì, Adria antica, Venezia 1970.
M Anticlassico. Vasi alto-adriatici tra Piceno, Spina e Adria (Catalogo della mostra), San Giovanni Persiceto 1996.
L. Braccesi - A. Coppola, I ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] edificio i c.d. 'pilastri acritani', conservati a Venezia nella piazzetta S. Marco). Se il materiale usato lessico ornamentale in gran parte mostra motivi della tradizione iranica; non si tratta però di motivi semplicemente estrapolati da quel ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bologna
Giovanna Bermond Montanari
Bologna
Città (etr. felzna; lat. Felsina, Bononia) sorta nella pianura delimitata dai fiumi Reno e Savena. Ebbe un notevole sviluppo [...] . ult.).
Il sepolcreto villanoviano Benacci. Storia di una ricerca archeologica, 1873-1986 (Catalogo della mostra), Bologna 1996.
J. Ortalli, Bologna romana di Bologna (550-350 a.C.), Venezia 2002.
J. Ortalli et al., Lo scavo archeologico di via ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] recenti ritrovamenti.
Zone sepolcrali si trovano particolarmente davanti alla Porta Veronese (tomba di S. Vigilio, al di sotto della cattedrale), nella zona di piazza Venezia (nella località "Paradisi") e oltre l'Adige, sotto il Verruca, nella zona ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Casal Marittimo
Giulia Rocco
Casal marittimo
Situato nell’area collinare della media valle del Cecina, a circa 20 km a ovest di Volterra, insieme a Totolla, Cerreta, [...] di un visitatore curioso, in Ostraka, 8 (1999), pp. 247-59.
S. Bruni, La scultura, in Gli Etruschi (Catalogo della mostra), Milano 2000, p. 370.
A. Maggiani, in Principi etruschi tra Mediterraneo ed Europa (Catalogo della mostra), Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Puglia: Canosa
Raffaella Cassano
Canosa
Città daunia (gr. Κανύσιον; lat. Canusium) situata sulla riva destra dell’Ofanto, al confine tra la Daunia e la Peucezia.
La [...] , L’Ipogeo dei Vimini a Canosa, Bari 1990.
R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle - A. Giardina, Canosa romana, Roma 1993.
E. Lippolis, La monumentalizzazione ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...