Popoli e culture dell'Italia preromana. I Piceni
Giulia Rocco
I piceni
Con il nome di Piceni si designano le popolazioni di lingua umbro- sabellica abitanti la fascia medio-adriatica convenzionalmente compresa [...] 1988), Ripatransone 1992.
Kouroi Milani. Ritorno ad Osimo (Catalogo della mostra), Roma 2000.
L. Braccesi (ed.), Grecità adriatica e grecità periferica. Atti dell’incontro di studio (Venezia - Padova, 22-23 ottobre 1996), in Hesperìa, 10. Studi sulla ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] sec. a.C. venne edificato un complesso di stanze e corridoi con volte a botte, che d’Antibes à Marseille (Catalogo della mostra), Aix-en-Provence 2002.
A (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 82-89.
M. Steskal - F. ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt
Roberto Tarpini
La cultura di hallstatt
La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] a quattro ruote, il vasellame bronzeo di tipo simposiaco o i beni di prestigio importati dall’area mediterranea. Nella mostra), Milano 1991, pp. 75-92.
R.C. De Marinis, I principi Celti, in Principi Etruschi tra Mediterraneo ed Europa, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] de l’Europe, Tours 1990.
Aquileia romana. Vita pubblica e privata, Venezia 1991.
M. Denti, I Romani a nord del Po. Archeologia e società, arte, Mostra documentaria sulla storia di Aquileia, Aquileia 1997.
F. Fontana, I culti di Aquileia repubblicana ...
Leggi Tutto
CORDERO di San Quintino, Giulio
Nicola Parise
Secondogenito del conte Giovanni Antonio e di Maria Caterina Botta, nacque a Mondovì il 30 genn. 1778. Compì i propri studi a Fossano presso i somaschi [...] di Torino, in Cultura figurativa e archirettonica negli Stati del Re di Sardegna: 1773-1861 (catal. della mostra), a cura di circa, Venezia 1889, pp. 9 ss.; T. Dei Carlo, G. C. di San Quintino e le sue opere, in Atti della R. Acc. lucchese di scienze, ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giulio Quirino
Marcello Barbanera
Nacque a Roma il 25 marzo 1886 da Alfredo e da Pierina Galli. Compiuti gli studi classici presso il liceo-ginnasio Visconti di Roma, nel 1904 si iscrisse [...] G. è rimasta a lungo prigioniera in un rigido schema di giudizio i cui termini sono stati costituiti da fascismo e La mostra archeologica, in Dalla Mostra al Museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana, Venezia 1984 ...
Leggi Tutto
PORTLAND, Vaso di
E. Simon
Anfora di vetro azzurro cupo con fregio figurato in bianco opaco, nel British Museum, un tempo proprietà dei Duchi di Portland, alta cm 24,7; il più bell'esemplare dei così [...] la produzione del vetro-cammeo non risulta esistita a Venezia né in altro luogo. Essa ha inizio soltanto nel Il disco di fondo del vaso di P., che ora giustamente non è più applicato ad esso, mostra la figura di un giovane, in abito di foggia frigia, ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Veneti
Loredana Capuis
I veneti
Etnico attestato nelle fonti greche e latine (Ἐνετοί, Οὐένετοι, Veneti) con localizzazioni geografiche varie: Asia Minore- Paflagonia [...] .C., si diversificano per complessità, mostrando il progressivo emergere di classi di rango/ruolo/età per gli uomini e , merci e commerci in Altino preromana e romana. Atti del Convegno (Venezia, 2001), Roma 2003.
L. Malnati - M. Gamba (edd.), I ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] una catena di colline, il villaggio di Shevaki, fu mostra nella pianta un'influenza indiana. Nell'interno di statuetta di offerente che serie di sculture di Kanishka di Kunduz, contenente i doppi decadracmi di Amynta, le più grandi monete di argento di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Verucchio
Giulia Rocco
Verucchio
L’insediamento di V. è situato su un pianoro alla sommità di un colle dalle pareti scoscese, sul corso del Marecchia, a circa 15 [...] di bronzo di Casalecchio di V., di Camerano di Poggio Berni e di Torriana, così come alcuni fondi di capanne, individuati alla Calbana di San Giovanni di Galilea e a Covignano di all’Europa (Catalogo della mostra), Venezia 2000, pp. 365-72. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...