Vedi PRASSITELE dell'anno: 1965 - 1996
PRASSITELE (Πραξιτελης, Praxiteles)
G. Becatti
Scultore nato ad Atene, forse alla fine del V o nei primissimi anni del IV sec. a. C., da Kephisodotos, di cui fu [...] una base e il panneggio più ridotto. Anche le teste mostrano varianti nella disposizione delle due tenie; fra quelle isolate primeggia fama del tipo è attestata da varie copie, di cui le migliori sono al Louvre, a Venezia, a Dresda, a Kassel, e da ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] molto probabilmente al culto isiaco, come mostra il ritrovamento di tre statuette egiziane. In età cristiana, tra Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 156-61.
Reggio
di Laura Buccino
Colonia (gr. Ῥήγιον; lat. Regium ...
Leggi Tutto
L'egittologia
Sergio Donadoni
L'egittologia come scienza ha un'esatta data di nascita: il 1822 con la Lettre à Mr. Dacier, in cui J.-F. Champollion (1790- 1832) ha posto il fondamento alla lettura [...] , che ha piuttosto cercato di identificarne la storicità. In tale luce vanno viste le molte mostre che negli ultimi anni hanno (ed.), Viaggiatori veneti alla scoperta dell'Egitto, Venezia 1985; N. Bonacasa, L'archeologia italiana in Egitto ...
Leggi Tutto
SASSANIDE, Arte
Red.
D. Schlumberger
Red.
L'arte S. prende nome dalla discendenza di Sāsān, sacerdote del tempio di Istakhr e signore della Pèrside (Fars), un nipote del quale, Ardashīr Papakan, dopo [...] un grande monumento sassanide a Ctesifonte mostra ancora una facciata ad ordini sovrapposti, di tradizione parthica. E ugualmente si nella basilica di S. Marco a Venezia e nella croce di Theophanu (circa 1050) del tesoro della cattedrale di Essen ( ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] in Archaeologica Orientalia, New York 1952, p. 253 ss.
h) Venezia, Biblioteca Marciana, marc. xcii, del sec. XIII.
i) Cheltenham, mostra della Biblioteca di Monaco del 1958). Le illustrazioni di questo manoscritto non hanno rapporti con il gruppo di ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] .A Venezia nel 1358 il priore Napoleone de Tibertis fondò l'ospizio di S. Caterina presso la commenda; la sua facciata, più tardi rappresentata in un dipinto di Vittore Carpaccio che ancora si conserva nell'edificio, mostrava un bassorilievo ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] Venezia, Genova, Pisa, Amalfi raggiunsero l’apice della loro capacità di espansione economica e determinarono le dinamiche economiche di per Italia e Spagna (secoli XIV-XV) (Catalogo della mostra), Cagliari 1989.
A. Melucco Vaccaro, I Longobardi in ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] complessità della quale il giovane M. si mostrò interessato.
Ben più ampiamente una tale attenta 5-26; Gli scavi di Pompei nel programma delle opere della Cassa per il Mezzogiorno, Napoli 1951; Saggi di varia antichità, Venezia 1954; Vecchie e nuove ...
Leggi Tutto
CIBELE (Κυβέλη, Κυβήβη; Cybele; in hittito Kubaba)
B. M. Felletti Maj
Divinità le cui origini si identificano probabilmente nella grande divinità femminile, venerata dall'epoca micenea, sia in Asia che [...] , fra cui primo quello dal Pireo a Berlino, che mostra la dea di profilo: l'imponente figura velata con i leoni ai lati timpano. Notevole un rilievo votivo conservato a Venezia, che riproduce forse simulacri del culto di C. e Attis: la dea, stante, ...
Leggi Tutto
SUMERICA, Arte
G. Garbini
Per arte s. intendiamo l'insieme delle manifestazioni artistiche della regione mesopotamica (all'incirca l'odierno Iraq; v. mesopotamica, arte) del periodo protostorico e di [...] sumerica. Con la rappresentazione di una scena di battaglia e di una scena di vittoria essa ci mostra come l'arte s. Jahrtausende Mesopotamien, Monaco 1962; A. Moortgat, in Enc. Univ. dell'Arte, IX, Roma-Venezia 1963, coll. 138-193, s. v. Mesopotamia. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...