L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] antica Emilia (Catalogo della mostra), Modena 1994, pp. 169-214.
G. Bottazzi, Dieci anni di ricerche archeologiche in Val 17.
Id., La topografia della zona di Classe, in G. Susini (ed.), Storia di Ravenna, I. L’evo antico, Venezia 1990, pp. 375-414.
M ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] da troppo violenti contrasti di luci e di ombre. La testa leggermente di profilo mostra che la frontalità non 44, pp. 114-18; A. Grohmann, in Enciclopedia Universale dell'Arte, I. Venezia-Roma 1958, coll. 486-88, 499-503; M. Avi-Yonah, Oriental Art ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] février 1990), Bruxelles - Rome 1991, pp. 93- 104.
R. Cassano (ed.), Principi, imperatori, vescovi. Duemila anni di storia a Canosa (Catalogo della mostra), Venezia 1992.
F. Grelle, La Daunia fra le guerre sannitiche e la guerra annibalica, in L’età ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] Gli esemplari che ci restano, di epoca assira e neobabilonese, mostrano che questa primitiva invetriatura piombifera di questi v. sono acromi, anche se ne esistono esempî colorati, per esempio la secchia color vinaccia nel Tesoro di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Illyricum - Dalmatia
Sergio Rinaldi Tufi
Illyricum – dalmatia
Malgrado la presenza di una potente colonia impiantata fin dall’VIII [...] :
M. Pavan, Ricerche sulla provincia romana di Dalmatia, Venezia 1958.
G. Alföldy, Bevölkerung und Gesellschaft portret u Jugoslaviji [Il ritratto antico in Jugoslavia] (Catalogo della mostra), Beograd 1987.
M. Pavan, La “X Regio Venetia et Histria ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] nascita di Caino, come nel portale dei Librai della cattedrale di Rouen (sec. 13°), in cui lo scultore mostra Eva da Bisanzio nel 757, quello costruito a Venezia nell'822 per il duomo di Aquisgrana e altri strumenti analoghi fossero davvero organi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] cosiddetto Tesoro di S. Marco a Venezia. Ben più tarde, genericamente datate dal XV secolo, sono le attestazioni di lampade 1975; Da Ebla a Damasco. Diecimila anni di archeologia in Siria (Catalogo della mostra), Milano 1985; B. Montevecchi - S. ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Rodolfo Amedeo
Domenico Palombi
Nacque a Roma il 2 genn. 1845 da Lucia Galarli de Jugellis e da Pietro, ingegnere pontificio, poi ingegnere capo e infine ingegnere delle Acque.
Il recente [...] pp. 48-74; D. Mancioli, La mostra archeologica del 1911 e le terme di Diocleziano, in Roma capitale (1870-1911). Dalla mostra al museo. Dalla mostra archeologica del 1911 al Museo della civiltà romana (catal.), Venezia 1983, pp. 29-32; P. Pensabene ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] Le murature del sec. 12° mostrano invece pietre intagliate con cavità a calotta di dimensioni adeguate al b. da inserire pitture in maiolica fatte in Pesaro e ne' luoghi circonvicini, Venezia 1758.
Letteratura critica. - J. Marryat, A History of ...
Leggi Tutto
MESI e CALENDARIO
E. Coche de La Ferté
L'iconografia dei mesi è legata a quella dei calendarî (v. stagioni), di cui costituisce anzi un elemento che nell'antichità e particolarmente verso la fine dell'antichità, [...] sarebbe (come sul portale di S. Marco a Venezia) il "re" della festa. In effetti, la sua corona appare su un mosaico di origine ignota, del V riunisce le particolarità di due serie di immagini del ciclo greco-orientale: l'una mostra un uomo che ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...