I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] . Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 7-35.
E. De Miro - N. di contatti e terre di frontiera (Catalogo della mostra), Palermo 2002.
F. Cordano - M. Di Salvatore (edd.), Il Guerriero di Castiglione di ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] Modesti - P. Gastaldi - B. D’Agostino, Seconda mostra della Preistoria e della Protostoria del Salernitano, Salerno 1974.
A Brillante, La mummia del Similaun, Venezia 1998.
Tarxien
di Enrico Pellegrini
Nome di due fasi culturali che marcano, ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] architettura, è importante la cripta di S. Adalberto, con ogni probabilità pertinente alla prima fase, che mostra una struttura a colonne e volte città.
Bibl.:
F. Gregorovius, Storia di Roma nel Medioevo, 8 voll., Venezia 1866-1876; R. Lanciani, Forma ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] raffigurazioni a smalto, come mostrano esempi quali la patena di Benedetto XI e quelle di Tondino di Guerrino e Andrea Riguardi ( a Firenze (Mus. Naz. del Bargello) o come il manufatto veneziano del sec. 14° in argento sbalzato e cesellato, con pietre ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] ; ma talora ha il pregio dimostrarsi in posizioni e scorci assai variati di Longidieno: S. Reinach, Rép. Rel., iii, 128, 2. Venezia e Aquileia: id., op. cit., iii, p. 432 e 433. Pompei, naumachie del tempio di Iside: O. Elia, Le pitture del tempio di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] sarebbe notevole: nell'insieme non meno di una quindicina o più di chili e tutti gravanti sulle spalle). La famosa immagine di Basilio II Bulgaroctono (976-1025) conservata a Venezia (Bibl. Naz. Marciana, gr. 17, c. 3r) mostra assai bene il tipo, che ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] di Hera, in BdA, 88 (1994), pp. 1-34.
R. Spadea (ed.), Il tesoro di Hera (Catalogo della mostra), Milano 1996.
Id., Santuari di - F. Longo (edd.), Città greche della Magna Grecia e della Sicilia, Venezia 2002, pp. 130-43.
J.C. Carter, Rec. a E.M ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] dati letterari ci mostra senza possibilità di dubbio come la creazione dello Z. Olỳmpios di Fidia abbia rappresentato testa Correale a Venezia, alla quale C. Karouzos ha collegato il nome di Euphron di Paro, o l'erma di Romavecchia, rappresentino ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Italia continentale. L’abitato di Panarea mostra i segni di una distruzione violenta, di Isabella Damiani
Principale aspetto culturale del Bronzo Finale diffuso, a eccezione del territorio corrispondente all’odierno Trentino Alto Adige e alla Venezia ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] nella basilica di S. Marco a Venezia. In una serie di cupole minori nel nartece di S. Marco si possono vedere versioni locali di questa da un punto di vista qualitativo. Varie opere di restauro nella Grande moschea di Damasco mostrano che quest'arte ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...