ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] di Exekias al Vaticano, su vasi di Oltos e di Andokides ed infine su specchi etruschi.
3. Iliade. - Le rappresentazioni dell'Iliade mostrano cod. gr. 479 della Bibl. Marciana (del X-XI sec.) diVenezia è rappresentato, a fol. 822, A. sul carro con il ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTO dell'anno: 1958 - 1994
AUGUSTO (C. Iulius Caesar Octaviānus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato nel 63 a. C. da C. Ottavio e da Azia, nipote di Cesare.
Nel 45 fu adottato da Cesare [...] e per la pettinatura, che è quella dell'età adulta, mostradi essere stato scolpito parecchi anni dopo l'avvenimento, anche se ispirato di ambiente e di sensibilità, sebbene si attenga genericamente al modello aulico. Infine al Museo Arch. diVenezia ...
Leggi Tutto
ROMA - Arti suntuarie
F. Pomarici
R. dovette di certo essere uno dei grandi centri di produzione e di commercio di oggetti preziosi dell'età tardoantica. Tra i cospicui donativi fatti da Costantino [...] and Alb. Mus.), databile alla fine del sec. 4°, che mostra su ciascuna delle due valve una sacerdotessa celebrante. I panneggi, gli elementi Confessione di S. Pietro, oggi conservato in frammenti (Roma, BAV, Mus. Sacro; Mus. del Palazzo diVenezia). ...
Leggi Tutto
CINTURONE
G. Fogolari
M. Floriani Squarciapino
Con questo termine si intende un tipo particolare di cintura, formato da una piastra metallica (per lo più di bronzo, raramente di ferro, di osso e d'oro) [...] Battaglia, Dal Paleolitico alla civiltà atestina, in Storia diVenezia, I, 1957, p. 154.
L'elenco di c. sino ad oggi più completo, oltre che meglio documentata per l'età imperiale ce lo mostra come una cinta di cuoio fermata da ganci o fibbie (solo ...
Leggi Tutto
BARBARI
La parola barbaro, di origine onomatopeica (Strabo, xiv, 2, 28), indica originariamente l'individuo che pronuncia suoni inarticolati, che balbetta (Aristoph., Aves, 521, per gli Sciti, 1681, [...] all'Antiquarium di Berlino, mostra Orfeo tra i Traci: l'eroe, seduto su una roccia, suona la lyra e canta; presso di lui sono dopo il 165, restano tre statue di Galati, conservate nel Museo Arch. diVenezia; una di queste raffigura un b. con il ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] rappresentati la semplice c. da guerra; così nella statua lateranense di Costantino, nel gruppo dei tetrarchi diVenezia, nel Colosso di Barletta, nella figura di Onorio, nel dittico di Probo e ancora nell'imperatore a cavallo sul dittico del Louvre ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] di Nis (Jugoslavia) mostra che i monumenti dei T. dovevano essere più numerosi di quanto si pensasse, e toglie necessità all'ipotesi di spec. p. 199 ss.; M. Cagiano de Azevedo, I cosiddetti T. diVenezia, in Commentari, XIII, 3-4, 1962, p. 160 ss.; C. ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παρσανίας)
D. Mustilli
2°. - Autore della Periegesi della Grecia (Περιήγεσις τῆς ῾Ελλάδος): con questo titolo l'opera era già nota a Stefano di Bisanzio e non vi è, quindi, motivo di mutarlo [...] 7, i). Per tutto ciò che riguarda la religione, si mostradi spirito conservatore, perfettamente acquiescente alle idee correnti nel suo tempo, preda dei Macedoni.
Edizioni: editio princeps di M. Musurus, Venezia 1516, cui seguì quella del 1583, ...
Leggi Tutto
DEMETRA (Δθμήτηρ, Demēter)
P. E. Arias
Dea madre dei Greci che nel nome stesso - sia che derivi da δή = γῆ (terra) o dalla parola cretese δηαί = ion. Ζειαί, orzo - rivela la sua natura agraria (v. anche [...] vascolari D. talora dona a Trittolemo un'oinochòe e gli mostra le spighe; D. ha spesso una corona a punte che diVenezia, in una del Catajo ed in un torso marmoreo di Atene.
Lo schema di D. seduta appare in una statuetta rinvenuta nell'agorà di ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] Lazio meridionale, III [1965], pp. 167-206); su questo papa organizzò un'importante mostra a palazzetto Venezia, a Roma, in occasione del giubileo del 1950 (Mostradi Bonifacio VIII e del primo giubileo [catal.], Roma 1950); con i materiali raccolti ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...