TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] reinterpretato. Nel 1923 costruì il Solarium, l’Istituto elioterapico al Lido diVenezia, selezionato da Roberto Papini per essere esposto alla mostra del Weissenhof di Stoccarda del 1927, in quanto considerato tra le prime opere razionaliste ...
Leggi Tutto
TALLONE, Cesare
Marco Cavenago
Cesare Vittore Luigi Tallone nacque a Savona l’11 agosto 1853, secondogenito di Pietro Domenico (1816-63) e di Teresa Macario (1817-90). Al seguito del padre, militare [...] presente alla Biennale diVenezia. Altre importanti occasioni espositive: galleria Bing di Parigi (1932), Triennale di Milano (1933), Exposition Internationale di Bruxelles (1935), Akademie der Künste di Berlino (1937), Quadriennale di Roma (1939 ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Ernesto
Antonio Garibaldi
Marina De Marinis
Nacque il 31 marzo 1798, da Francesco e Marta Zuccari, a Picinisco in Terra di Lavoro, allora provincia di Caserta nel Regno di Napoli, attualmente [...] tre figli, che erano rimasti all'estero dopo la caduta diVenezia, vennero dichiarati esuli perpetui. Il C. continuò l'attività .
L'elenco dei lavori del C. in questo periodo mostra la larga varietà dei suoi interessi. Notevole parte va all ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] sapesse esprimere, ‘de son cru’, nell’ambito della civiltà impressionistica». Preannunciò la mostra sui «Paesisti piemontesi dell’Ottocento» alla Biennale diVenezia, anticipandone il giudizio: «la cultura paesistica piemontese è cosa ben più seria ...
Leggi Tutto
IACOPO da Benevento (Iacobus iudex)
Ferruccio Bertini
Alla fine della commedia intitolata De uxore cerdonis si legge il distico "Iacobus istud opus metrice conscripsit ut omnis / qui leget hic, discat [...] di ingiurie con cui la giovane la aggredisce, mostradi risentirsi, in realtà, solo di un'offesa: quella didi A. Altamura, in Id., Studi di filologia medievale e umanistica, Napoli-Sorrento 1954, pp. 47-80 (basata su un solo manoscritto: Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO da Verona, santo
Marina Benedetti
PIETRO da Verona, santo. – Nulla si conosce della famiglia di questo frate predicatore e inquisitore (la tradizione secondo la quale proviene da una famiglia [...] al 13 settembre 1251) e mostrano la conoscenza diretta del contesto locale. È degno di nota che i delegati papali nella diVenezia, il maestro generale Niccolò da Treviso sollecitò una raccolta di fonti. Divenuto nel 1303 pontefice con il nome di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] da Morelli all’insegna del grandioso, come mostrano lo scenografico interno, con presbiterio sopraelevato, 1988, ad ind.; G. Adami, Un progetto inedito di C.M. per il concorso del teatro La Fenice diVenezia, in Bollettino d’arte, s. 6, LXXVIII (1993 ...
Leggi Tutto
CARPI DE' RESMINI, Aldo
**
Nacque a Milano il 6 ott. 1886, quinto dei sette figli di Amilcare, medico condotto, e di Giuseppina de' Resmini. A dodici anni fu spettatore partecipe dei moti operai del [...] . Carrà, Aroldo Bonzagni, Bologna 1961; infine, Diario di Gusen. Lettere a Maria, Milano 1971. Presente a tutte le Biennali diVenezia dal 1912, espose, a partire dal primo dopoguerra, in molte mostre individuali e collettive: nel febbraio del 1920 è ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] gruppo di opere del 1506 mostra come l’aggiornamento di Previtali, che pur si firma ancora come discepolo di alle Gallerie dell’Accademia diVenezia, sono ricordati già da fonti seicentesche nella chiesola de’ Pregadi di Palazzo Ducale (Chiappini, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] italiano mi segua". Nei giorni seguenti fece mostradi grande attivismo, combattendo le pretese repressive delle di Lombardia e della Venezia" nel quale combatteva le tendenze repubblicane, municipalistiche, antipiemontesi e ribadiva la necessità di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...