LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] di lavoro e patronato per i ciechi di guerra di Lombardia), con cui partecipò, nel 1900, all'annuale mostradi belle arti di .: La Galleria d'arte moderna diVenezia. Catalogo, Venezia 1913, p. 69; E. L. (catal.), a cura di G. Botta, Milano 1935; C ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] neoquattrocentesche della scultura italiana.
La sua partecipazione alle più significative mostre nazionali prosegue negli anni seguenti: nel 1930 espone alla XVII Biennale diVenezia il Ritratto di Pitt. Yo-Lin Pan (bronzo, oggi disperso: un altro ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] di alcune esecuzioni in casi particolarmente solenni. Un documento del 1772 (trascritto da Prota-Giurleo, 1927) lo mostra in opera comica e di quella seria nei diversi teatri della città: lo consentiva il sistema impresariale diVenezia, slegato dal ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Cesare
Daniela Angelucci
– Nacque a Luzzara (Reggio nell’Emilia) il 20 settembre 1902, figlio di Arturo, pasticciere, e di Ida Giovanardi, che proveniva da una famiglia di fornai.
Primo di [...] premio Rossellini della Biennale diVenezia (1988).
Morì, nella sua casa di Roma, il 13 di dare conto della vasta opera di Zavattini, si rimanda alla bibliografia redatta da Carmen B. Gentili nel primo volume di Cesare Zavattini: una vita in mostra ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] il saggio di Seneca); P. Sambin, La Deputazione di storia patria per le Venezie e la "Storia dell'Università di Padova", in . Quaranta, A. F. (1847-1922), in Galileo e Padova. Mostradi strumenti, libri, incisioni, Padova 1983, pp. 52-55; C. Lefons ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
Raffaele Marrone
Non ne conosciamo la data e il luogo di nascita, né abbiamo informazioni sicure sull’identità dei suoi genitori. Stando a Ettore Romagnoli (I, ante 1835, 1976, p. [...] iniziale ritagliata «M» raffigurante i Dodici Apostoli della Fondazione Giorgio Cini diVenezia (inv. 55: cfr. Bellosi [1985], pp. 1-3 Duecento e del Trecento. Catalogo della mostra giottesca di Firenze del 1937, a cura di G. Brunetti - G. Sinibaldi ...
Leggi Tutto
FEI, Paolo di Giovanni
Elisabetta Campolongo
Figlio di Giovanni di Feio, fabbro ferraio, è ricordato per la prima volta come "Paulus Iohannis pictor" in un documento del 1ºluglio 1369, nel quale viene [...] senese del Trecento, Venezia 1981, pp. 238-245; A. M. Guiducci, in Il gotico a Siena (catal.), a cura di G. Chelazzi Dini, Firenze 1982, pp. 295-298; M. Seidel, in Die Kirchen von Siena, München 1982, I, 1, pp. 122-124; Id., in Mostradi opere d'arte ...
Leggi Tutto
TOSI, Piero
Raffaella Di Tizio
Nacque il 10 aprile 1927 a Sesto Fiorentino (Firenze) da Mario, fabbro esperto nella lavorazione artistica del metallo, e Rina Seravalli. Primo di tre fratelli, fin da [...] , che univa le forme di «Longhi, il pittore della settecentesca quotidianità diVenezia» ai colori di Giorgio Morandi (ibid., p 1992: studio di preparazione del grande corteo ispirato a Piero della Francesca: mostradi bozzetti di Piero Tosi per ...
Leggi Tutto
TOZZI, Mario
Filippo Bosco
Nacque il 30 ottobre 1895 a Isola di Fano, una frazione di Fossombrone, primogenito di Tommaso, medico condotto, e di Erminia Brunetti, entrambi di origini romagnole. Già [...] e Toeletta del mattino) furono accettati alla XIV Biennale diVenezia, e a fine anno Tozzi fu coinvolto nella collettiva opere. Una rinnovata produttività permise al pittore di moltiplicare le mostre personali in numerose gallerie private (Zanini a ...
Leggi Tutto
AMBROSI, Melozzo degli, detto Melozzo da Forlì
Emma Zocca
Nacque nel 1438 in Forlì, dove la sua famiglia ("de Ambrosiis" o "de Ambroxiis") risiedeva da almeno quattro generazioni. È ignota la professione [...] Sebastiano con due donatori (Museo di Palazzo Venezia), oggi quasi unanimemente attribuito ad Antoniazzo 231; J. Lanyi, Un autoritratto di M. da F., in Critica d'Arte, III (1938), pp. 97-103; C. Gnudi, Mostradi M. e del Quattrocento romagnolo, Forlì ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...