SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] a Palladio n. 3, nelle collezioni della Pinakothek der Moderne di Monaco, e della Lettera n. 6, acquisita nel 1993 dalla Fondazione Guggenheim diVenezia).
Il 1982 si caratterizzò per la mostra che la città natale gli dedicò, al Museo Correr, quando ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giacomo (Jacopo)
Maria Ida Biggi
– Nacque a Fano il 1° ottobre 1604 da Pandolfo, cavaliere dell’Ordine di S. Stefano, e da Eleonora Pazzi.
Non si hanno notizie della sua formazione, ma fin dal [...] palazzo ducale, allusione encomiastica al mito diVenezia. Di nuovo le scenografie assunsero un preciso ; cospicui aggiornamenti sono nel catalogo della mostra G. T.: l’invenzione scenica nell’Europa barocca, a cura di F. Milesi, Fano 2000 (in ...
Leggi Tutto
LONDONIO, Francesco
Cristina Geddo
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Alessandro in Zebedia, il 7 ott. 1723, da Antonio e Teresa Lesma, quartogenito di sette figli.
Fu allievo del milanese Ferdinando [...] mostra Brera mai vista… (Coppa - Geddo, 2002), le congiunture con Ceruti delle figure, già riscontrate nelle acqueforti giovanili, si intrecciano tanto alle scrupolose riprese dal vero di nelle Gallerie dell'Accademia diVenezia), in Oud-Holland ( ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Romano
Alessandra Imbellone
ROMANELLI, Romano. – Nacque a Firenze il 14 maggio 1882, da Raffaello e da Sofia Benini. La sua formazione artistica ebbe inizio presso lo studio paterno: due [...] il leone che, presentato alla Biennale diVenezia del 1910 e all’Esposizione universale di Roma del 1911, incarna una Quest’opera, con la quale partecipò nel 1926 alla I Mostradi Novecento Italiano, il gruppo guidato da Margherita Sarfatti, dette ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] cugino Alberto Mondadori, I ragazzi della via Paal, lungometraggio a passo ridotto presentato alla Mostra internazionale del cinema diVenezia del 1935 e meritevole di un premio per i due giovani registi.
Questo esito fu decisivo per la carriera del ...
Leggi Tutto
SCHEDONI, Bartolomeo
Federica Dallasta
– Nacque a Modena il 13 gennaio 1578, primogenito di Giulio (originario di Formigine) e di Giulia Zardi.
Sulla sua formazione mancano documenti, ma l’attività [...] , Modena 1662, p. 108; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1704, pp. 88 s.; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia, , n. 911, pp. 79-84; G. Guandalini, B. S., in Mostradi opere restaurate: secoli XIV-XIX... (catal.), Modena 1980, pp. 35-39; ...
Leggi Tutto
DONIZONE (Domnizo, Donizo)
Paolo Golinelli
Nacque nella seconda metà del sec. XI, probabilmente in una delle città dominate dai Canossa.
Scarse sono le notizie sulla sua vita, nella Epistola dedicatoria, [...] numerosi riferimenti a Parma, città che D. mostradi conoscere bene, inducono a credere che egli di Carpineti, l'assegnazione di Ferrara ai Canossa da parte del pontefice, la sua ribellione, la battaglia di Sorbara, l'alleanza di Matilde con Venezia ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] 1899, Bergamo 1899, p. 121; Id., L’arte mondiale alla VII Esposizione diVenezia, Bergamo 1907, pp.342 s.; XII Esposizione internazionale d’arte (catal.), Venezia 1920, pp. 18 s.; Mostradi P. N. (catal. Livorno-Firenze), Firenze 1966; C. Nuzzi, P. N ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] 1734, pp. 99-101, e poi Venezia 1751, IV, 1, p. 45; altre in V. Borghini, Carteggio artistico, a cura di A. Lorenzoni, I, Firenze 1912, pp da Cosimo I a Cosimo II. Mostradi disegni e incisioni (catalogo), a cura di G. Gaeta Bertelà - A. Petrioli ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] , ibid., V (1951), pp. 173-176; F. Valcanover, Pitture del Settecento nel Bellunese, Venezia 1954, pp. 85-102; R. Pallucchini, La mostradi pittura settecentesca di Belluno, in Arte veneta, IX (1955), pp. 249 s.; C. Donzelli, Ipittori veneti del ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...