CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] (1977).
L'Evangeliarium Grimani della Biblioteca Marciana diVenezia (Lat. I, 103), che reca la the Pierpont Morgan Library, New York 1953, pp. 57 s.; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale della miniatura (catal.), Firenze 1954, pp. 399-495 s.; M. ...
Leggi Tutto
ASPETTI (Aspeti, degli Aspetti, de Aspectis, de Aspettis, de Aspetis; talora de Aspectatis o de Expectatis), Tiziano
Estella Brunetti
Nato a Padova, molto verosimilmente non dopo il 1559, in quanto [...] sulla ricostruzione delle sale del piano nobile del Palazzo Ducale diVenezia dopo l'incendio dell'11 maggio 1574, ibid., VII( Meester van het Brons. Der Italianse Renaissance (Cat. della mostra al Rijksmuseum, 1961-62), Amsterdam s.d., nn. 39 ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] a insegnare storia dell’architettura all’Istituto universitario di architettura diVenezia (IUAV). Nello stesso anno Zevi pubblicò per verso un fine specifico. Esemplari di questo orientamento furono il volume e la mostra – in particolare il suo ...
Leggi Tutto
ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] stato in cui era rimasto per l'auontanamento di Domenico Veneziano. È suo aiuto, in questo periodo, Castagno, Firenze 1957; U. Procacci, in Mostradi affreschi staccati, Firenze 1957, pp. 65 ss; G. Fiocco, Voci di A. del Castagno in Russia, in Rend. ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Gaspare
Gianluca Forgione
Figlio di Domenico e di Margherita Mariniello, fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Maria dell’Incoronatella il 15 febbraio del 1722 (Terrone, 2009b). [...] rispettivamente alle Gallerie dell’Accademia diVenezia e alla Staatsgalerie di Stoccarda (pp. 193 s ‘lumi’ nel Settecento tra Parma, Napoli e Roma. Colloqui d’arte in margine alla mostra «Luce sul Settecento. G. T. e l’arte del suo tempo in Emilia», ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] mariniana, che egli mostradi conoscere e condividere sia nella ricerca di nuovi temi poetabili, sia prestigiose accademie, come quella degli Umoristi di Roma, degli Oziosi di Napoli, degli Incogniti diVenezia, oltre che da quella messinese della ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] p.116).
Non meno proficue furono le partecipazioni del 1926: alla Biennale diVenezia, per la quale creò quattro portiere da collocare nella sala d’ingresso, alla Prima Mostra d’Arte di Artisti Milanesi promossa dalla Famiglia Meneghina e alla prima ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] ital. del Seicento e del Settecento alla Mostradi Palazzo Pitti, Firenze 1924, pp. 56, 80; M. Labò, L'Oratorio di S. Giacomo della Marina, in Emporium, 1966, p. 309; P. Zampetti, Note sparse sul Seicento, Venezia 1967, pp. 10, 12, 24, 25; W. R. ...
Leggi Tutto
DEL FRATE, Domenico
Olivier Michel
Figlio di Santi - originario di Segromigno - e di una lucchese, Marta Tacconi, nacque a Lucca il 15 giugno 1765 (Lucca, Archivio della Curia vescovile, Lib. battesimi, [...] di una verità senza enfasi o di una dolcezza melanconica già romantica (Il ritratto italiano dal Caravaggio al Tiepolo alla mostradi per decorare il palazzo che aveva acquistato in piazza Venezia si verificò nuovamente il sodalizio tra Canova e il ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Bruno
Paolo Petroni
Di famiglia, romagnola, originaria di Modigliana per parte di padre, nacque a Firenze il 10 settembre del 1879 da Dante, magistrato, e da Giulia Nencioni.
Il nonno Filippo, [...] 1954; Nota autobiografica, in Ritratti su misura, a cura di E. F. Accrocca, Venezia 1960, pp. 131-136; Opere, I-IX: Le ., a cura di G. Mariani-M. Petrucciani, II, Roma 1980. pp. 449-53; G. Luti-J. Soldateschi, B. C. (Catal. ... mostradi docc. ... ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...