SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] forme ormai astratte), e operando una distillazione di linguaggio, purista ed essenziale.
Oltre a partecipare a mostre dell’Art Club in Italia e all’estero, fu invitato alle Biennali diVenezia del 1950 (Scoperta inquietante, Attualità vivente, Gli ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] Paolo di Adamo Tadolini.
I due colossi furono li trasportati nel 1857 per ordine di Pio IX, dopo aver fatto mostradi sé di nomina a socio onorario di numerose e importanti accademie: della già menzionata S. Luca (1820); di Milano (1822); diVenezia ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] a Firenze, e Giulio Mancini afferma che egli conoscesse Venezia, 1617-1621 circa, 1956), Poussin probabilmente si stabilì più giovani partecipanti alla mitica mostradi dodici quadri commissionati dal re di Spagna Filippo IV organizzata da Diego ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] murali degli altari dal Cinquecento all'Ottocento, in Il tempio di S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, ad Indicem; Mostradi sculture e disegni scenografici dell'Accad. di belle arti di Bologna (catal.), Bologna 1968, pp. 22 s.; A. M ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] sua attività: la Deposizione in S. Francesco di Bitonto (datata 1588: M. D'Elia, Mostra d'arte in Puglia..., catal., Bari 1964, p. 95fig. 102), il S. Mattia della chiesa di S. Bartolomeo a Venezia, La raccolta della manna in S. Giuliano, posteriore ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] lunghi e pesanti, nei quali si amava far mostradi erudizione e di bello scrivere: il B. sapeva narrare i Le condizioni degli italiani in Austria, Milano s. d.; Gli italiani della Venezia Giulia, ibid. 1915; Al fronte (maggio-ottobre 1915), ibid. 1915 ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] Sacro Monte di Crea (cappella della Presentazione della Vergine,al tempio), mostradi aver , ibid. 1738, p. 345; V, ibid. 1738, p. 316; F. Bartoli, Notizia delle pitture..., I, Venezia 1776, pp. 11, 13, 17, 28, 34, 48, 60, 64 ss., 70 s., 116 s., 120 ...
Leggi Tutto
CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] per la stampa delle opere del C., sia all'esterno, da parte dell'arte dei librai diVenezia. Anche il papa, che in un primo tempo gli si era mostrato favorevole, finì per adirarsi con lui per il suo carattere indipendente; non sempre aveva tenuto ...
Leggi Tutto
CANAL, Giovanni Antonio, detto il Canaletto
Francis J. B. Watson
Figlio di Bernardo e di Artemisia Barbieri, nacque nel 1697 a Venezia, in una famiglia benestante, ma che quasi certamente non era aristocratica [...] tanto ben fatte quanto le vedute diVenezia o di altre parti d'Italia che già facevano parte di collezioni inglesi; un mese dopo della mostra...), Leningrad 1968; T. Pignatti, "Sei villaggi campestri" del Canaletto, in Boll. dei Musei civ. venez., XIV ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] alla vita cittadina, per esempio con il componimento poetico in onore della Rosa d’oro inviata a Venezia nel 1577 da Gregorio XIII per il valore mostrato nella battaglia di Lepanto e alla quale si attribuì la fine della peste (Alonso, 2006, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...