CRISTOFORI, Bartolomeo
Annalisa Bini
Nacque a Padova il 4 maggio 1655, da Francesco e Laura, come risulta dall'atto di battesimo (6 maggio del 1655) conservato nei registri della parrocchia di S. Luca; [...] Maffei in Rime e prose, Venezia 17 19). Nel suo insieme, ne emerge l'idea di uno strumento dalla fisionomia ben 1700 ai 173 del 1732 (M. Fabbri, introd. al Catalogo della mostradi strumenti medicei, pp. 23 s.). Dall'altro lato i tre pianoforti ...
Leggi Tutto
WILDT, Adolfo
Margherita d'Ayala Valva
– Nacque il 1° marzo 1868 a Milano, primogenito di sei figli di Adamo, custode di palazzo Marino, di lontane origini svizzere, ma milanese da generazioni (il nonno [...] Siviero, 1931).
Nel 1895 presentò la Martire alla mostra annuale al Glaspalast di Monaco, vincendo una medaglia d’oro, e soggiornando volta alla Biennale veneziana, ottenendo il premio Città diVenezia, con un’intera sala dedicata alle sue sculture ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] 1495 è il soggiorno, non fugace, dell’artista a Venezia, città nella quale forse per un breve periodo ebbe s.; C. Gnudi, Melozzo da ForlìeM. P., in Mostradi Melozzo e del Quattrocento romagnolo, a cura di L. Becherucci - C. Gnudi (catal., Forlì), ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] di piccole pitture. È testimoniata anche una sua visita a Venezia.
Il 1º nov. 1599 il C. fu eletto principe dell'Accademia di Per una ampia bibl. sino al 1972 si v. il catal. della mostradi Roma (H. Roettgen, Il Cavalier d'Arpino, Roma 1973) dove ...
Leggi Tutto
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino
Stefano L'Occaso
SABATINI (Sabattini, Sabbatini), Lorenzo, detto il Lorenzino. – Nacque a Bologna nel 1530 circa (Ticozzi, 1832).
Scarse [...] , Roma 1967, pp. 126, 184; C. Johnston, Mostradi disegni bolognesi dal XVI al XVIII secolo (catal.), Firenze 1973 in Pinacoteca nazionale di Bologna. Catalogo generale, II, Da Raffaello ai Carracci, a cura di J. Bentini et al., Venezia 2006, pp. ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] Mostredi quadri in S. Salvatore in Lauro (1682-1725). Note e appunti di G. G., in Miscellanea della Società romana di storia Ghezzi nelle Marche, guida alle opere, a cura di C. Costanzi - M. Massa - B. Montevecchi, Venezia 1999, pp. 19, 23 s., 27 s ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] rivissuti la giovinezza torinese e gli anni del cinema a Roma. Presidente della giuria della Mostra internazionale d’arte cinematografica diVenezia (premio a Michelangelo Antonioni nel 1964 per Deserto rosso), tornò a frequentare il cinema, stavolta ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] di Vienna di Marinoni e Leandro Anguissola, di Milano di Giovanni Filippini e di Marc’Antonio Dal Re, diVeneziadi Ludovico Ughi, il segno raffinatissimo e cristallino di riconoscere, l’attività architettonica di Nolli mostra una ricerca in linea con ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] direttamente del cromatismo più denso importato da Venezia a Firenze dal Passignano nel 1589, chiuso mostradi non essere insensibile alla lezione classicistica del Domenichino, in particolare negli affteschi di Grottaferrata, e di aderire al modo di ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Mario (Marius Pietor)
Nicoletta Cardano
Nacque a Bologna il 9 sett. 1852 da Fabio, medico e collezionista d'arte, e da Caterina Pesci.
La sua famiglia era agiata e vantava una tradizione artistica [...] pp. 64 ss.; G. Perocco, Mostradi pittori venez. dell'Ottocento (catal.), Venezia 1962, ad Ind.;G. Romanelli, Ottanta anni di architetture e allestimenti alla Biennale diVenezia, Venezia 1976, pp. 8, 23; Id., Venezia Ottocento, Roma 1977; M. Fagiolo ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...