BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] della sua colpevolezza rimane ancora aperta. Se la sicurezza diVenezia richiedeva la sua morte, è improbabile che il Consiglio subentrata nella sua tattica militare. I piani di queste campagne mostrano scarsa originalità, ed egli (come, d'altra ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] artistico internazionale diVenezia, 1905; pubbl. Venezia 1908). Fu vicino alle posizioni di Corrado Ricci, mostredi pittura (personale di Romano Dazzi a Roma; personale di Ettore Tito e retrospettiva di Giuseppe Pellizza a Milano; retrospettiva di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] 60, pp. 39 s.; Gallerie dell'Accademia diVenezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del secolo XVI, Roma 1962, pp. 108-110; A. Peroni, Restauri e nuove accessioni delle civiche raccolto d'arte. Mostra permanente al Castello Visconteo, Pavia 1963, pp ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] s. Maurizio e il S. Luigi di Francia mostra la corona di spine per la basilica di Superga a Torino, eseguiti due anni dopo (Scarpa, 2006, p. 42).Tra i più illustri committenti di Sebastiano a Venezia ricordiamo, infine, il maresciallo tedesco Johann ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] neue Bilder von B. C.,in Städel-Jahrbuch, VI(1930), pp. 96-108; Mostra dei pittori genovesi del '600e del '700 (catal.), Genova 1938, pp. 43-45; E. Bassi, Disegni dell'Accademia diVenezia, in Rivista d'arte, XXI(1939), pp. 183-186; A. Blunt, A ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] trovava presso la collezione Manfrin diVenezia, dove, presumibilmente, fu di C. dal Pozzo, in Nuove ricerche in margine alla mostra Da Leonardo a Rembrandt. Disegni della Biblioteca reale di Torino, Atti del Convegno internaz. di studi, a cura di ...
Leggi Tutto
MOLIN, Francesco
Gino Benzoni
MOLIN, Francesco. – Nacque a Venezia il 21 apr. 1575 da Marino di Domenico – del ramo «del Molin rosso» cui s’attribuiscono ascendenze mantovane – e da Paola di Francesco [...] novità pregiudicialissime». Il M. mostra grande apprensione pei «disegni dei gesuiti» i quali – con il «sagace ardimento» delle «loro maniere solite» – macchinano l’erezione d’un collegio nell’isola di Nixia.
Tornato a Venezia, l’11 genn. 1634 ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] II (1927), p. 50; XVIa Esposizione intern. d'arte della città diVenezia (catal. della mostra), Venezia 1928, nn. 75-76; I Macchiaioli toscani nella raccolta di E. Checcucci di Firenze, introd. di U. Ojetti, Milano 1918, nn. 21, 96, 97, 171-172, 246 ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] a bordo - insieme con un suo segretario - un altro suo dipendente, Patrizio di Conti, che, dopo essersi qualificato console veneziano, mostrò numerosi campioni di prodotti dei paesi recentemente Scoperti. sui quali l'infante esercitava i diritti che ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] mostradi avere larghe disponibilità di denaro investito in varie imprese. Nel 1595 conferi un capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato diVenezia, Notarile, Atti not. ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...