BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] liceo musicale "B. Marcello" diVenezia, dove fu anche docente di organo e di composizione, proseguendo instancabile la sua sulle altre, e l'esame delle sue composizioni per organo mostra sino a che punto sia stata superata l'umiliante condizione ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Giovanni
Claudio Mutini
Di questo scrittore, che è tra i più significativi, a Firenze, della civiltà letteraria quattrocentesca, si posseggono scarsi e saltuari dati biografici, frutto recente [...] chiave di volta dell’intera narrazione: perché Cosimo mostradi volersi piegare all’arbitrio, egli teme la violenza, ha paura diVenezia, e l’ambasciatore fiorentino Neri di Gino Capponi, che si risolvono con un'intesa ai danni del duca di Milano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] IV, 1, che contiene la trama del Mercante diVeneziadi Shakespeare e perciò ne è concordemente considerata la fonte. d'affermazione, come quelle di Petrarca e di Fazio. Nell'insieme, G. mostra come rimatore buone doti di artigiano, ma i suoi versi ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] costituirono, prima della istituzione dell'esposizione internazionale diVenezia, l'unico tentativo di aprire l'interesse della cultura italiana verso un orizzonte europeo. Il C. partecipò costantemente alle mostre dal 1888 al 1902.
Dal 1888 al ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] pp. 48-61; A. Ballarin, Considerazioni su una mostradi disegni veronesi del Cinquecento, in Arte veneta XXV (1971), architetto, in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 162-171; R. Brenzoni, Diz. di artisti veneti, ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di Isacco nel palazzo vescovile di Udine (Longhi, 1961, p. 499) e nella Pinacoteca di Ascoli Piceno (P. Torriti, Mostradi ); P. Torriti, Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, p. 243, fig ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] del Piemonte, Torino 1960, p. 222; P. Molmenti, Storia diVenezia nella vita privata…, III, Bergamo 1929, p. 369; G. Fochessati, I Gonzaga di Mantova, Milano 1930, pp. 150, 160-177; Mostra iconogr. gonzaghesca, Mantova 1937, pp. 50, 106, 108, 115 ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] a Roma nella loggia Altoviti (ora nel Museo di palazzo Venezia), senza alcun dubbio del Vasari, come da sua pp. 398-405;B. Davidson, Mostradi disegni di Perino del Vaga e la sua cerchia (catal.), Firenze 1966 (recensione di M. V. Brugnoli, in Boll ...
Leggi Tutto
COCCIO, Marcantonio, detto Marcantonio Sabellico
Francesco Tateo
Nacque intorno al 1436 a Vicovaro in Sabina, allora sotto il dominio degli Orsini.
Il C. interpreterà il nome del luogo natale come "Varronis [...] C. sarebbe proceduta intanto con la descrizione della città diVenezia, De Venetae urbis situ et vetustate, tre libri completati nel 1492 e dedicati a Girolamo Donato. In essi il C. si propone dimostrare le magnificenze dell'arte e della natura che ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] il paradigma della decadenza e ponevano al centro della scena i processi di statualizzazione e disciplinamento sociale, lo storico diVenezia e Lucca si ricrederà, come mostra il suo intervento su Stato moderno e corpi intermedi a un convegno ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...