FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] diVenezia (1952, menz. d'onore) e a quello per il quartiere Monte di pietà a Palermo (indetto dall'INU - Ist. naz. di intorno al 1900, Roma 1971, p. 12 e passim; R. Bossaglia, in Mostra del liberty italiano, Milano 1972, p. 96; L. Damiani, Arte del ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] resto, l'A. mostradi essere più che mai lontano dalle contemporanee vicende artistiche di Toscana: e in effetti La Ca' del Duca sul Canal Grande ed altre reminiscenze sforzesche in Venezia, Milano 1900 (per nozze Albertini-Giacosa); A. G. Meyer, ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] d'arrivo sarà la Commemorazione provvisoria del personaggio-uomo, anticipata in parte dalla lettura tenuta alla Mostra del cinema diVenezia del 1965 (nella tavola rotonda sul tema Forme della comunicazione cinematografica anche in rapporto alla ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] , organizzata nel palazzo del Popolo di Todi nel 1976, e, come scultore, alla Biennale diVenezia del 1978; ma furono segnati della violenza che potrebbe abbattersi su di loro.
Dal 1985, anno della mostra antologica a palazzo Barberini a Roma, ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...] cc. 40v e 71r).
Il viaggio poté essere occasione di visita a Venezia e, dati gli stretti legami fra i Gonzaga e i on an early work by Muziano, ibid., pp. 417-419; Id., Mostradi disegni degli Z. (Taddeo e Federico Zuccari, e Raffaellino da Reggio), ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Amedeo (Amedeo Clemente)
Rossella Canuti
– Nacque il 12 luglio 1884 a Livorno, da Flaminio, di origine ebrea sefardita romana, e da Eugénie Garsin, di origini ugualmente sefardite ma del [...] , tra cui F. Mauroner, esposto alla Biennale diVenezia del 1930 (perduto), e conobbe M. Ortiz de ville è invece conservata la Cariatide verso destra, matita e pastello). La mostra, inaugurata il 5 marzo 1911, fu visitata da molti amici e artisti ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] discussi disegni, probabilmente di mano del D., eseguiti per la tomba Morosini ai Tolentini diVenezia, opera che fu Y. De Masi, La vita e l'opera di G. D., Genova s.d. [1945]; A. Morassi, Mostra della pittura del Seicento e del Settecento in Liguria ...
Leggi Tutto
CESARE da Sesto
Giulio Bora
Figlio di un Giacomo (Beltrami, 1920, p. 10), se ne deduce la data di nascita, 1477, dal necrologio milanese (Motta, 1891), che in data 27 luglio 1523 ne registra la morte [...] -49), pp. 12-14; L. H. Heydenreich, I dis. di Leonardo da Vinci nella Galleria dell'Accademia diVenezia, Firenze 1949, tavv. XXVIII-XXX; A. Bertini, Prima mostra dei disegni ital. della Biblioteca Reale di Torino, Torino 1950, nn. 31, 32; S. Bottari ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Andrea
Marta Marri Tonelli
Nacque il 19 apr. 1798 a Molina di Ledro, in Trentino, da Filippo, nobile del Sacro Romano Impero nativo di Cles, e da Maddalena Brocchetti, vedova Colò. Seguendo [...] Una serie di approfondimenti, confluiti nella importante mostra del 1987 (Riva del Garda e Milano), hanno permesso di identificare incluso per decreto regio nei registri della cittadinanza diVenezia). Proprio per questo aveva reagito con addolorata ...
Leggi Tutto
NINO Pisano
Roberto Paolo Novello
NINO Pisano. – Figlio e allievo di Andrea Pisano (Andrea di Ugolino di Nino da Pontedera) e fratello di Tommaso, nacque, probabilmente a Pisa, intorno al 1315.
Sviluppò [...] diVenezia, secondo una visione opposta e non condivisibile dell’evoluzione dello stile di Nino.
Il Santo vescovo di Bulletin, XIX (1937), pp. 58-91; C.L. Ragghianti, La mostradi scultura italiana antica a Detroit, in La Critica d’arte, III (1938), ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...