CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] , pittori forestieri come Nicolas Regnier, approdato a Venezia nel 1624-25 dopo l'esperienza caravaggesca. Nel . Tarchiani, La pittura ital. del Seicento e del Settecento alla mostradi Palazzo Pitti, Milano-Roma 1924, p. 58; C. Caversazzi, ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] 1948 (Roma, Galleria nazionale d’arte moderna).
Nel 1949 l’attività espositiva si intensificò: a Venezia partecipò alla Mostradi scultura contemporanea presentata da Peggy Guggenheim, curata da Marchiori. In quell’occasione Guggenheim acquistò un ...
Leggi Tutto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe
Luciano Segreto
VOLPI DI MISURATA, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 19 novembre 1877, quarto figlio di Ernesto (1845-1898) e di Luigia (chiamata Emilia) De Mitri (1850-1888).
La [...] nuovo ente di gestione della Biennale diVenezia. Negli anni successivi l’ente sviluppò notevolmente le sue attività in diverse direzioni (musica, teatro, danza). La decisione più importante fu quella di dare vita alla prima Mostra internazionale d ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] abate Celotti, furono destinati alla Galleria dell'Accademia diVenezia. Molti dei volumi furono acquistati da L. nella Bibl. Vaticana per le cose vestiarie (Roma 1804), che mostrano una inattesa attenzione per i codici miniati dell'alto Medioevo, e ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] assai critici nei confronti della pittura dei suoi tempi di cui seguì i passi alle esposizioni nazionali: la Mostra nazionale di Milano (1881), la prima mostra del Circolo artistico veneziano (1881), la grande Esposizione nazionale artistica che si ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] testamenti di Pacioli, redatti rispettivamente a Venezia il primo (9 novembre 1508, Archivio di Stato diVenezia, Testamenti 549; Gli scacchi di L. P.: Evoluzione rinascimentale di un gioco matematico (Catalogo della mostra, Firenze, Gabinetto ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] di Venegono. Esempi della tarda grafica del Cerano sono il Cane all'Accademia diVenezia (n. 682) e gli Studi di teste , 214-26; G. Godi, Disegni ined. del Seicento lombardo per la mostradi Milano, in Proposta, 1973, 2, pp. 12 s.; P. Cannon- ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] inoltre nella partecipazione a giurie per premi e nell’organizzazione dimostre in esposizioni nazionali e internazionali (a partire dalle Biennali diVenezia e dalle Triennali di Milano) e soprattutto attraverso il sodalizio con la Galleria ...
Leggi Tutto
MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] mitologico, esposti già in autunno a Vienna (Mostradi scultura italiana, curata da Antonio Maraini presso il palazzo della Secessione) e, l’anno dopo, alla XX Biennale.
Tra tutti, spicca Il centometrista (Venezia, Ca’ Pesaro): l’atleta è pronto allo ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] crisi psicofisica nell'autunno 1853. Le opere di questo periodo mostrano evidenti i segni dell'aspirazione a saldi fondamenti in La Nazione, 24 apr. 1873; V. Mikelli, in La Gazzetta diVenezia, 8-10 nov. 1873; G. E. Saltini, Sulmonumento…, Firenze ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...