CECCHINI, Pier maria
Ferdinando Taviani
Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] dimostrarsi in scena; la terza generazione, quella del C., appunto, di G. B. Andreini, di 'arte nel Seicento, Firenze 1969, pp. 80-85, 224 ss.; N. Mangini, I teatri diVenezia, Milano 1974, pp. 48-50; L. Zorzi, Il teatro e la città, Torino 1977, ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] per l'Esposizione nazionale artistica diVenezia. Questa sua prima architettura effimera fu realizzata sul bacino di S. Marco ai Giardini di Castello (catal., 1982,p. 41, ill.) e smontata alla chiusura della mostra. Il D. abilmente svicolò da ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto), Giovanni Maria
Enrico Maria Guzzo
Figlio del pittore Iacopo (I), nacque a Verona nel 1468 c.: è il più famoso rappresentante di una vera e propria dinastia di artisti (cfr. la [...] anno la Scuola grande della Misericordia diVenezia gli chiese un progetto di ristrutturazione della propria sede (Huse- ), 1, pp. 21-40; A. Ballarin, Considerazioni su una mostradi disegni veronesi del Cinquecento, in Arte veneta, XXV (1971), pp ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] plantarum" della Biblioteca Casanatense di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, Venezia 1985, pp. 27-45 1995; M.L. Gatti Perer, Riflessioni su una mostradi codici miniati. Nuove proposte di studio, in Arte lombarda, 1995, n. 112, ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] la Croce rossa americana, organizzando piccole mostredi pittura contemporanea italiana.
Nel frattempo iniziò a espose ancora alla Biennale diVenezia (1956), si dedicò a un solitario lavoro di rielaborazione, per via di memoria, dei temi ormai ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Andrea (Alberto Savinio)
Marcello Carlino
Nacque ad Atene, il 25 ag. 1891, da Evaristo, ingegnere ferroviario, originario di Palermo, e da Emma Cervetto, nobildonna genovese.
Ad Atene trascorse [...] abbia notizia certa, partecipò ad altre mostre. Di sicuro suscitò l'interesse di Rosenberg, direttore della galleria L'effort Tozzi. In Italia suoi lavori furono presentati alla Biennale diVenezia del 1930 e in una collettiva tenuta a Milano nello ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] attivo tra Milano e Venezia, quasi sicuramente da identificare con l’«Agostino di Bramantino» ricordato da lombardo (catal., Lugano), a cura di M. Natale, Milano 2014 (in partic. M. Natale, La mostradi Lugano. Seguendo Bramantino per un tratto, ...
Leggi Tutto
BETTINELLI, Saverio
Carlo Muscetta
Nacque a Mantova il 18 luglio 1718, da Paola Frugoni e da Girolamo. là probabile che le condizioni di famiglia non fossero troppo umili, se fu ammesso a frequentare [...] , si diede a raccogliere, presso l'editore Zatta diVenezia (1780-1782), le sue opere complete in otto cose non v'è nessuna ritrattazione, anzi si palesa l'orgoglio di aver mostrato un coraggio tutt'altro che comune in "uomini da chiostro". ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] né che avesse seguito lo zio nella Repubblica diVenezia, mentre la notizia del giovanile passaggio padovano apparve di monsignor di Feltre scrisse a Sirleto.
Accertato che fu a Corazzo, «tale ritiro non dové avvenire una volta soltanto», come mostra ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] Valle Romita. Tuttavia, adesso l'iconografia dell'Incoronazione, rutilante di ori e di stoffe preziose, ha pesantemente risentito del soggiorno veneziano, mentre il S. Francesco mostra nell'ombra proiettata sul prato del frate che accompagna il santo ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...