DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] di Milano domanda di trasferimento dei suoi studi all’Istituto universitario di architettura diVenezia (IUAV) dove, al termine di un intensivo percorso di studiata dalla critica, come nelle recenti mostre monografiche di Parigi (G. D.C. Des lieux ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] Campo Marzio. Nel 1981 giunsero a Calvino due riconoscimenti, la Legion d'onore e la nomina a presidente di giuria della XXIX Mostra del Cinema diVenezia. Al principio del 1983 fu nominato per un mese directeur d’études alla École des Hautes Études ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] che sembra certo è che Gianfrancesco fece mostradi adirarsi moltissimo con il primogenito a causa 1896, p. 381 n. 11505; I Libri commemoriali della Repubblica diVenezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, pp. 4, 13, 16, 20, 26, 43, ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] nel 1377, tra il regno di Francia e la Repubblica diVenezia). Tommaso si preoccupò di procurare alla figlia, a dispetto da lutti e sconfitte; è una specie di consolatoria alla maniera di Seneca, dove C. mostra che la morte, lungi dall'essere una ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] diVenezia; il piccolo tabernacolo di analogo soggetto del Fitzwilliam Museum di Cambridge; il S. Giovanni Evangelista già nella collezione Piasecka Johnson di L. in veste di donatore e il cui simbolo araldico fa bella mostra al centro della tavola ...
Leggi Tutto
LUINI, Bernardino (Bernardino de Scapis)
Pietro Marani
Figlio di Giovanni Donato di Bernardo de Schapis, o Scapis, detto "Monlone", nacque a Dumenza, presso Luino, intorno agli anni 1481-82.
Il padre, [...] in questo dipinto, proveniente dalla collezione Manfrin diVenezia, ma forse originariamente a Treviso, nei nell'officina ferrarese (1940), Firenze 1975, p. 176; Mostra del L. (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1953; A. Ottino Della ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
Michela Becchis
Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, documentato dal 1306 al 1345, fratello di Ambrogio, come attestava la scritta apposta sotto gli affreschi [...] nell'Aretino. Dipinti e sculture restaurati dal XII al XVIII secolo. Seconda mostradi restauri dal 1975 al 1979 (catal.), Arezzo 1980, pp. 26-36; E. Carli, La pittura senese del Trecento, Venezia 1981, pp. 136-172; M. Seidel, Das Frühwerk von P. L ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] 1644, pp. 5- 12; A. Cotta, Omnia Cremonae summa, 1653 (Mostra bibliografica dei musicisti cremonesi, a cura di R. Monterosso, Cremona 1951, p. 3); Z. Tevo, Il musico testore, Venezia 1706, pp. 175- 178; F. Arisi, Cremona literata, III, Cremonae ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] . 231, 234, 238; Id., Lo spazio... del melodramma, in Venezia e il melodramma nel Seicento, a cura di M. T. Muraro, Firenze 1976, p. 353; Illusione e pratica teatrale... Catalogo della mostra, Vicenza 1975, p. 171; E. Gamba, L'attività scientif. nel ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] collegio di Propaganda Fide, ma anche motivi decorativi di cupole islamiche, con le quali mostrano analogie denso carteggio tra il padre Maraviglia, generale dei teatini diVenezia e il duca di Savoia, Carlo Emanuele II, datato al dicembre dello ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...