Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] ottobre del 1460 le trattative terminarono. L'ultimo scambio di lettere mostra che si era arrivati a un punto morto. B. suo viaggio, B. mandò ai minoriti della Scuola della carità diVenezia una preziosa croce da cerimonia che aveva destinato loro da ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] anche pubblicata a Milano nel 1624, con dedica a Pio Muzio, abate di S. Simpliciano) i Filarmonici di Verona e compiaciuto membro degli Oziosi di Napoli e degli Incogniti diVenezia.
Ma forse, nel caso del C. fierissimo "se a decimo sexto aetatis ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] scrive, un'altra: Ferrara è solo una tappa per arrivare a Venezia e di qui imbarcarsi per la Terrasanta. L'idea del viaggio verso il S col cardinal di Verona, Giberti, aveva dato vita ad uno dei primi circoli riformatori. La C. mostradi conoscere, ...
Leggi Tutto
BUONAIUTI, Ernesto
Fausto Parente
Nacque a Roma da Leopoldo e da Luisa Costa il 25 giugno 1881. Dal 1892 frequentò il ginnasio presso il Pontificio Seminario Romano, ove poi entrò come interno nel 1894. [...] ritrovati, Venezia 1966, p. 144).
La perdita della cattedra, che sempre il B. aveva difeso di fronte , in Deutsche Literaturzeit., LXXIV [1953], coll. 133-138), mostradi essersi documentato sulla figura e sulla personalità dell'autore e giudica l ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] , London 1948, pp. 162,214 nota 16; C. Pietrangeli, in Mostradi Bonifacio VIII e del primo Giubileo (catal.), Roma 1950, pp. 29, , P. C.,Roma 1972; Id., Tavoletta del Redentore a palazzo Venezia, in Studi romani, XXII(1974), 4, pp. 472-474; F ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI, Massimo
Alberto Asor Rosa
Nacque a Como il 12 maggio 1878, da Alfonso e da Maria Cislaghi. Rimase nella città natale solo pochi mesi. Infatti il padre, ingegnere costruttore nelle ferrovie, [...] entro cui si manifesta e che, sebbene talvolta mostridi poterle scavalcare, continua a muoversi tuttavia all'interno della primo alla Accademia musicale chigiana di Siena il 15 sett. 1940, il secondo al Teatro La Fenice diVenezia il 2 febbr. 1941 e ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] secondo alla nuova edizione individuale del torneo quadrangolare di spada del Lido diVenezia, vinto questa volta dal fratello Edoardo. Con , in relazione a quella mondiale, mostrandodi contro le linee di sviluppo verso un'attività federale più al ...
Leggi Tutto
FERRÉ, Gianfranco
Maria Natalina Trivisano
Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi.
Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] , nelle sale dell’Academy of Art College di San Francisco, venne inaugurata la mostradi disegni, Gianfranco Ferré. Fashion drawings, a nel 1999, in occasione della Biennale Danza a Venezia, si sperimentò nella creazione dei costumi indossati da ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] tranne un frammento con Testa di Cristo, oggi nel Museo del Palazzo diVenezia.
Nel 1446 intanto G., , Fra Angelico, London 1952 (2ª ed. riveduta, ibid. 1974); Mostra delle opere del Beato Angelico nel quinto centenario della morte (catal.), Firenze ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] nell'Orsini, che già a Manfredonia aveva mostrato analoghe intenzioni, riprese poi, su scala ben di incarcerare gli stampatori e la stessa misura fu disposta dal Senato di Palermo e dalla Repubblica diVenezia. Altri contrasti sorsero, in materia di ...
Leggi Tutto
mostra-evento
loc. s.le f. Mostra che costituisce un grande evento culturale e mondano. ◆ Ma il fiore all’occhiello di questa edizione è la mostra-evento alla Rotonda della Besana di Milano «Stanze e segreti» su progetto di Luigi Settembrini...
mostra
móstra s. f. [der. di mostrare]. – 1. L’atto di mostrare, di far vedere, soprattutto nelle locuz. mettere in mostra qualche cosa, fare mostra di qualche cosa, rendere visibile, esporre alla vista altrui: quando ride mette in m. due...